
Contunico © ZDF Enterprises GmbH, MainzVedi tutti i video per questo articolo
Coriandolo, (Coriandrum sativum), chiamato anche cilantro o prezzemolo cinese, pianta annuale piumosa della famiglia del prezzemolo (Apiaceae), le cui parti sono usate sia come erba che come spezia. Originaria delle regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente, la pianta è ampiamente coltivata in molti luoghi del mondo per i suoi usi culinari. I suoi frutti secchi e i semi, conosciuti anche come coriandolo, sono usati per insaporire molti cibi, in particolare salsicce, curry, dolci scandinavi, liquori e dolciumi, come i comfit inglesi. Le sue delicate foglie giovani, conosciute come cilantro, sono ampiamente utilizzate nei piatti latinoamericani, indiani e cinesi.

© Chris Leachman/Fotolia

© tycoon751-iStock/Getty Images
La pianta produce un sottile fusto cavo alto da 30 a 60 mm (da 1 a 2,5 pollici) con fragranti foglie bipennate. I piccoli fiori sono rosa o biancastri e sono portati in grappoli. Il frutto è un piccolo schizocarpo secco composto da due frutti semiglobulari uniti sui lati commisurali, o interni, dando l’aspetto di un singolo frutto liscio e quasi globoso di circa 5 mm (0,2 pollici) di diametro. I frutti giallo-marroni hanno una fragranza delicata e un sapore simile a una combinazione di buccia di limone e salvia. I semi contengono dallo 0,1 all’1% di olio essenziale; il suo componente principale è il coriandrolo.