Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC), organizzazione ecumenica cristiana fondata nel 1948 ad Amsterdam come “una comunione di chiese che accettano Gesù Cristo nostro Signore come Dio e Salvatore”. Il WCC non è una chiesa, né emette ordini o direttive alle chiese. Lavora per l’unità e il rinnovamento delle denominazioni cristiane e offre loro un forum in cui possono lavorare insieme in uno spirito di tolleranza e comprensione reciproca.

Il WCC ha avuto origine dal movimento ecumenico che, dopo la prima guerra mondiale, ha portato a due organizzazioni. Il Movimento per la Vita e il Lavoro si concentrò sulle attività pratiche delle chiese, mentre il Movimento per la Fede e l’Ordine si concentrò sulle credenze e l’organizzazione delle chiese e sui problemi coinvolti nella loro possibile riunione. In breve tempo i due movimenti iniziarono a lavorare per stabilire un’unica organizzazione. Nel 1937 la Faith and Order Conference di Edimburgo e la Life and Work Conference di Oxford accettarono il progetto di creare un unico consiglio. Una conferenza di leader ecclesiastici si riunì nel 1938 a Utrecht, in Olanda, per preparare una costituzione, ma intervenne la seconda guerra mondiale e la prima assemblea del WCC non poté essere tenuta fino al 1948. Nel 1961 il Consiglio Missionario Internazionale si unì al WCC.

I membri del WCC includono la maggior parte dei corpi protestanti e ortodossi orientali, ma non la Chiesa Cattolica Romana, anche se ci sono spesso delegati cattolici romani alle riunioni. I battisti del Sud degli Stati Uniti sono tra i protestanti non membri. L’organo di controllo del WCC è l’assemblea, che si riunisce a intervalli di circa sei anni in varie località del mondo. L’assemblea nomina un grande comitato centrale che a sua volta sceglie tra i suoi membri un comitato esecutivo di 26 membri che, insieme a comitati specializzati e 6 copresidenti, porta avanti il lavoro tra un’assemblea e l’altra. La sede del consiglio, a Ginevra, ha un grande staff sotto un segretario generale.

Il lavoro del WCC è diviso in tre divisioni principali: relazioni ecclesiali, studio e promozione ecumenica, e aiuto interconfessionale e servizio ai rifugiati. Sotto queste divisioni ci sono una serie di gruppi e commissioni, come la fede e l’ordine, la commissione sulla vita e il lavoro dei laici nella chiesa e sulla cooperazione degli uomini e delle donne nella chiesa e nella società.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.