Illustrazione del XVIII secolo di Jacques de Molay, il 23° e ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Templari, condotto al rogo per bruciare per eresia. – Hulton Archive / Getty Images

Illustrazione del XVIII secolo di Jacques de Molay, il 23° e ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Templari, condotto al rogo per eresia. Hulton Archive / Getty Images

By Dan Jones

October 13, 2017 11:00 AM EDT

Il declino del valore della verità può sembrare definire un fenomeno particolarmente moderno. Questa settimana ha visto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump continuare le sue accuse su Twitter contro le cosiddette “fake news” – dopo un anno in cui Oxford Dictionaries ha fatto della post-verità la parola dell’anno per il 2016. Questa tendenza riflette un apparente passaggio in un’epoca in cui i politici e i sostenitori hanno abbandonato il loro tradizionale desiderio di evitare di essere sorpresi a dire bugie palesi e dimostrabili.

Anche se, come gli antichi sapevano, non c’è niente di nuovo sotto il sole.

Se mai ci fosse una cosa come un’era post-verità, è iniziata esattamente 710 anni fa, all’alba di venerdì 13 ottobre 1307, nel regno di Francia. Quel giorno, gli agenti governativi piombarono in ogni proprietà dei Cavalieri Templari, famosi in tutto il mondo, arrestarono i loro membri con false accuse e iniziarono un processo di interrogatorio, esame pubblico e demolizione della reputazione che terminò quattro anni e mezzo dopo con lo scioglimento dell’ordine. Sebbene gli eventi di quel giorno non siano la fonte della superstizione sul venerdì 13 – contrariamente a quanto si dice – essi tengono lezioni per i giorni nostri.

I Templari erano un ordine militare medievale, istituito durante il periodo delle crociate, che prendeva il nome dalla loro sede iniziale sul Monte del Tempio (Haram al-Sharif) a Gerusalemme. Reclutavano guerrieri occidentali, cristiani, che giuravano di vivere una vita quasi monastica dedicata ai principi di castità, povertà e obbedienza, e indossavano le iconiche uniformi di abiti neri o bianchi con una croce rossa.

Inizialmente questi uomini avevano il compito di difendere i pellegrini intorno alla Gerusalemme occupata dai cristiani, ma col tempo hanno ampliato il loro ruolo. Durante il XII e il XIII secolo i Templari svilupparono un’ala militare d’élite dedicata alla guerra feroce contro i governanti islamici della Siria, del Nord Africa e della penisola iberica, sostenuta da un vasto e redditizio impero commerciale di terre e proprietà su cui pagavano pochissime o nessuna tassa.

Dal 1307, tuttavia, le crociate stavano andando male. Le richieste di riforma dei Templari stavano diventando comuni. La popolarità dell’ordine stava calando. Ed essi avevano acquisito un calcolatore nemico politico nella forma del re Filippo IV di Francia, che desiderava arrotolare i Templari e appropriarsi delle loro ricchezze come mezzo per bilanciare un fastidioso deficit di bilancio.

I metodi usati per abbattere i Templari erano agghiacciantemente efficienti e post-truffa come il diavolo. Prima degli arresti di venerdì 13, i ministri del re avevano trascorso più di un anno a intervistare ex Templari scontenti e a compilare un piccolo, discutibile, sexy dossier di presunti misfatti, comprese le accuse che i Templari avevano sputato sulla croce, negato Cristo, si erano baciati a vicenda in rituali omoerotici di induzione e adoravano falsi idoli.

Queste accuse furono scritte in lettere formali di condanna espresse attraverso iperboli che non sarebbero affatto fuori luogo nella media delle tempeste di Twitter di oggi. I Templari furono condannati in massa per aver disonorato la bandiera francese e il paese. I loro crimini, scrisse il re, erano “orribili da contemplare, terribili da sentire”. Le sue accuse furono ampiamente diffuse, e la sua campagna per distruggere i Templari si basava sulla diffusione incessante e ripetitiva delle sue affermazioni infondate in ogni arena pubblica che poteva trovare.

Per diversi anni, questa “notizia falsa” medievale fu ripetuta più e più volte, il suo rumore e la sua frequenza compensavano il fatto che fosse una menzogna, finché nel 1312 un concilio della Chiesa giunse alla conclusione che il nome dei Templari era stato così annerito che i membri dell’ordine dovevano essere ritirati con la forza.

La prima ragione data dall’ordine papale che scioglieva i Templari era il fatto stesso di “infamia, sospetto, insinuazione rumorosa”. I cavalieri furono così spazzati via da una ventata di aria calda: le confessioni ottenute con la tortura servirono a sostenere una campagna incessante di semplice e ripetuta falsità.

Verità? Quale verità?

La storia dei Cavalieri Templari viene spesso rispolverata a fini di intrattenimento popolare e di cospirazione. Da una parte ci sono Il Codice Da Vinci e il franchise di videogiochi Assassin’s Creed, in cui i Templari sono agenti saltatori del tempo di un complotto globale senza morte per sovvertire o governare il mondo. Dall’altro abbiamo frequenti e interminabili speculazioni sul cosiddetto tesoro dei Templari, che si dice sia sepolto a Oak Island, in Nuova Scozia, o in qualche remota località scozzese.

Tutto questo è divertente, ma manca il punto della storia dei Templari, che ha molti echi istruttivi oggi.

Come crociati, i membri dell’ordine furono coinvolti in una lotta a tre in Siria, Palestina e Nord Africa, combattuta tra fazioni dell’Islam sunnita e sciita, e occupanti militari occidentali, cristiani, che furono coinvolti in una guerra da cui non potevano scappare ma che non potevano “vincere”. Questa guerra fu lunga, costosa e alla fine impopolare, e i suoi effetti si sentirono non solo sui campi di battaglia del vicino e medio oriente, ma anche in occidente.

Una delle storie durature di questa disavventura mediorientale fu il fenomeno dei giovani religiosamente eccitati che si recavano in Siria per gettarsi in guerra. Non abbiamo bisogno di cercare molto intensamente esempi di questo fenomeno proprio adesso.

Nel frattempo, i Templari come organizzazione rappresentavano un’idea dirompente (in questo caso l’ibrido monaco-cavaliere) che iniziò come una piccola start-up, si marchiò brillantemente, raccolse rapidamente fondi e un profilo pubblico, guadagnò un punto d’appoggio in paesi di tutto il mondo, negoziò accordi fiscali molto favorevoli con i loro governi, divenne incredibilmente ricco e finanziariamente molto inventivo e spesso causò problemi a quegli stessi governi, a causa della loro portata globale e relativa libertà dalla supervisione.

E naturalmente, come abbiamo visto, la caduta dei Templari ci mostra che le fake news non sono state assolutamente inventate dal presidente degli Stati Uniti nel 2016, ma erano uno strumento a disposizione di un re di Francia più di sette secoli prima di lui.

Inoltre, c’è un poscritto, che arriva a titolo di ironia. All’inizio di quest’anno l’eccellente libro di Joshua Green Devil’s Bargain: Steve Bannon, Donald Trump and the Storming of the Presidency ha delineato come l’ex stratega della Casa Bianca abbia assorbito da giovane gli scritti del tradizionalista francese René Guénon.

“Guénon, come Bannon”, scrive Green, “era attratto da una visione ampia e apocalittica della storia che identificava due eventi come l’inizio del declino spirituale dell’Occidente.”

Uno era la Pace di Westfalia del 1648. L’altro fu la distruzione dell’ordine del Tempio nel 1312.

Dan Jones è l’autore di The Templars: The Rise and Spectacular Fall of God’s Holy Warriors, disponibile ora da Viking.

Contattaci su [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.