Classicamente, la prosa è definita come una forma di linguaggio basata sulla struttura grammaticale e il flusso naturale del discorso. È normalmente contrapposta alla poesia o al verso, che si dice dipenda da una struttura ritmica, usando il metro o la rima. Il dialogo parlato, il discorso fattuale e tutta una serie di forme di scrittura normalmente usano la prosa: letteratura, giornalismo, storia, filosofia, enciclopedie, film e legge si basano su di essa per la maggior parte di ciò che hanno da dire.
La parola ‘prosa’ appare per la prima volta in inglese nel XIV secolo e deriva dal francese antico prose. Questa proviene dall’espressione latina prosa oratio, che significa letteralmente “discorso diretto”. La prosa tende a comprendere frasi grammaticali complete, che si sviluppano in paragrafi; la poesia contiene tipicamente uno schema metrico e spesso qualche elemento di rima.
In realtà, però, l’osservazione rivela che, piuttosto che entità separate, fanno parte di uno spettro di comunicazione che utilizza le parole.
A un’estremità dello spettro, abbiamo un focus altamente preciso, solitamente molto più breve e concentrato non solo sulla scelta di parole particolari, i loro significati e i loro suoni, ma anche sugli spazi vuoti tra loro. Le lacune, i buchi, le assenze o i vuoti sia nel suono che nel significato creano l’impulso di attenzione che chiamiamo ritmo. All’altra estremità, abbiamo un modello di parole spesso impreciso, di solito molto più lungo e meno concentrato, in cui i significati e i suoni sono più sciolti, e i vuoti tra loro meno significativi. Il ritmo gioca un ruolo meno importante.
Come Samuel Taylor Coleridge definì i due, la prosa è “parole nel loro ordine migliore; la poesia – le migliori parole nel loro ordine migliore”. Se si richiede meno attenzione da parte di un lettore per ottenere ciò che si ha da dire, si può tranquillamente usare la prosa; se, invece, si vuole trasmettere un’esperienza esatta e intensa, si tende a muoversi verso l’estremità poetica dello spettro.
Un buon esempio di questo è la poesia ‘Where I Come From’ della poetessa canadese Elizabeth Brewster. Scritta in versi liberi, la poesia non ha alcuno schema di rima. Infatti, si legge quasi come prosa:
Le persone sono fatte di luoghi. Portano con sé
segni di giungle o montagne, una grazia tropicale
o gli occhi freschi di chi guarda il mare. Atmosfera di città
come gocce diverse da loro, come l’odore dello smog
o il quasi-non odore dei tulipani in primavera,
la natura ordinatamente tracciata con una guida;
o l’odore del lavoro, forse delle fabbriche di colla,
di uffici cromati; odore di metropolitane
affollate nelle ore di punta.
Da dove vengo io, la gente
porta boschi nella mente, acri di pinete;
patch di mirtilli nella macchia bruciata;
casali di legno, vecchi, da verniciare,
con cortili dove galline e polli girano intorno,
cliccando senza meta; case di scuola malconce
dietro le quali crescono le viole. La primavera e l’inverno
sono le stagioni principali della mente: il ghiaccio e la rottura del ghiaccio.
Si apre una porta nella mente, e soffia
un vento gelido da campi di neve.
Se la prosa è il mezzo migliore per trasmettere idee filosofiche, allora l’apertura di ‘Da dove vengo’ si apre con una proposta abbastanza semplice: ‘Le persone sono fatte di luoghi. Portano con sé accenni di giungle o montagne, una grazia tropicale o i freddi occhi di chi guarda il mare”. Tuttavia, ci sono già chiari segni che questa non è semplice prosa: la giustapposizione di immagini non è qualcosa che la prosa generalmente usa in questo modo: “accenni di giungle o montagne”, per esempio, sarebbe detto diversamente se si volesse estrarre una qualsiasi “poesia” da esso. La grazia è ‘tropicale’; gli occhi degli osservatori del mare sono ‘freschi’. Queste iniezioni estetiche lo differenziano immediatamente da un luogo comune.
Il prossimo segno che ciò che stiamo leggendo non è prosa viene nei seguenti versi:
Atmosfera di città
come gocce diverse da loro, come l’odore dello smog
o il quasi-non odore dei tulipani in primavera
in cui la sintassi della prosa è stata sottilmente alterata: ‘come diverso’ non ci sta in termini di prosa; il ‘quasi-non-odore di tulipani’ mostra un gioco di parole più attento di un pezzo di scrittura in prosa. Sono proprio queste differenze, queste variazioni da una linea di prosa prevista, che creano i piccoli vuoti o le lacune che attirano la nostra attenzione in modo più completo rispetto a quando lo scrittore ha detto qualcosa come “l’atmosfera delle città cade da loro in modo diverso” o “l’odore molto debole dei tulipani si aggrappa a loro”. La parola ‘gocce’ e il suono alla fine di ‘tulipani’ indicano un’ingegneria scrupolosa.
Un po’ più in basso, i versi
l’odore del lavoro, forse fabbriche di colla,
uffici cromati; odore di metropolitane
affollate nelle ore di punta
scorrono verso la prosa. Il nostro senso olfattivo è impegnato, lo è da quando si parla di ‘Atmosphere’, ma per il resto il richiamo è al ben noto. Qui, Brewster attinge alle esperienze comuni della maggior parte dei suoi lettori, che conosceranno il profumo degli “uffici cromati”, se non quello delle “fabbriche di colla”. L’universalmente sperimentato (per chi vive in città) “odore della metropolitana/ affollata nell’ora di punta” ha l’effetto di evocare quell’esperienza, suggerendo anche che è davvero universale. La prima strofa di Brewster mira ad aprire la familiare vacuità dell’esistenza moderna; la seconda strofa, come la sestina di un sonetto, riempie poi quella vacuità con la vivacità di un diverso tipo di vita:
Da dove vengo io, la gente
porta boschi nella mente, acri di pinete;
La ripetizione di ‘boschi’ e l’espansione dell’immagine a ‘acri di pinete’ trasforma il vuoto creato dalla prima strofa in uno spazio riccamente riempito. Usando gli strumenti poetici dell’allitterazione e dell’assonanza, il poeta evoca una scena visiva:
patch di mirtilli nella macchia bruciata;
casali di legno, vecchi, da dipingere,
con cortili dove galline e polli girano intorno,
cliccando senza meta; case di scuola malconce
dietro le quali crescono le viole
“Blueberry” e “violet” schizzano colore; l’età delle case coloniche, il loro “bisogno di vernice” e il volteggiare delle galline che “chiocciano senza meta”, le “case scolastiche malconce” sono in sottile opposizione agli uffici “cromati” e alla metropolitana strettamente controllata.
Siamo più lontani dalla prosa, nonostante la mancanza di rima o di un ritmo distinto: è stata scelta più cura nel selezionare parole che hanno accorte differenze di significato. La fertilità di queste immagini, la profondità dei significati scandagliati – persino la scelta delle “viole” come fiore che spesso simboleggia la morte – indicano un movimento verso una coreografia di parole più meticolosa di quella che uno scrittore in prosa userebbe normalmente.
Naturalmente, lo stesso punto che lei fa – il suo desiderio di una vita più semplice e naturale, orientata alla “primavera e all’inverno” delle “stagioni principali della mente” – “il ghiaccio e la rottura del ghiaccio” nel Canada rurale della sua gioventù – potrebbe essere fatto anche con la prosa. Una prosa ‘letteraria’, ricca di significati, potrebbe catturare quasi esattamente lo stesso desiderio che questa poesia suscita, espresso più succintamente negli ultimi versi, con la sua ripetizione di ‘colpi’ e la quasi rima di ‘neve’:
Una porta nella mente si apre, e soffia
un vento gelido da campi di neve.
Ma la poesia è più ‘collosa’: un brano in prosa potrebbe trasmettere idee, persino immagini, forse anche la sottile bellezza della poesia, ma il poeta vuole incollare i lettori alla sua esperienza. E il modo per farlo è attraverso i vuoti più evidenti all’estremità poetica dello spettro.
Per molto di più su poesia e prosa, visitate Writing and Publishing World qui.