Obiettivo di apprendimento

  • Descrivere le ragioni per cui Carlo Magno ricevette il titolo di imperatore

Punti chiave

  • Nell’800, papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore dei romani, estendendo così il potere e l’autorità di Carlo.
  • Alcuni storici credono che Carlo Magno fu sorpreso dall’incoronazione e non sarebbe andato in chiesa quel giorno se avesse saputo il piano del papa.
  • Nonostante, Carlo Magno usò queste circostanze per affermare di essere il rinnovatore dell’Impero Romano, che sarebbe rimasto in continua esistenza per quasi un millennio, come Sacro Romano Impero.
  • Anche se uno degli scopi era apparentemente quello di riunire l’intero Impero Romano, dato che molti all’epoca (incluso il papa) non riconoscevano l’imperatrice Irene dell’Impero Bizantino come legittima sovrana, i due imperi rimasero indipendenti e continuarono a combattere per la sovranità per tutto il Medio Evo.
  • La motivazione del papa per incoronare Carlo Magno era quella di dare al papato e alla chiesa un’autorità implicita sull’impero, poiché con questo atto Leone stabilì un precedente per incoronare gli imperatori, cosa che i papi successivi avrebbero fatto per tutto il regno del Sacro Romano Impero.

Termini

Santo Romano Impero

Un complesso multietnico di territori dell’Europa centrale che si sviluppò durante l’Alto Medioevo e continuò fino alla sua dissoluzione nel 1806; fondato dall’incoronazione di Carlo Magno da Papa Leone III.

Imperatrice Irene

Imperatrice bizantina che regnò dal 797-802, durante il periodo dell’incoronazione di Carlo Magno.

Impero bizantino

A volte indicato come Impero Romano d’Oriente, fu la continuazione dell’Impero Romano in Oriente durante la tarda antichità e il Medioevo, quando la sua capitale era Costantinopoli.

Nel 799, dopo che Papa Leone III fu maltrattato dai romani che tentarono di cavargli gli occhi e strappargli la lingua, scappò e si rifugiò da Carlo Magno a Paderborn. Carlo Magno, consigliato dallo studioso Alcuino di York, si recò a Roma nel novembre 800 e tenne un concilio il 1° dicembre. Il 23 dicembre, Leone fece un giuramento di innocenza. A messa, il giorno di Natale (25 dicembre), quando Carlo Magno si inginocchiò all’altare per pregare, il papa lo incoronò Imperator Romanorum (“Imperatore dei Romani”) nella Basilica di San Pietro. Così facendo, il papa annullò effettivamente la legittimità dell’imperatrice Irene di Costantinopoli. Come scrive lo storico James Bryce:

Quando Odoacre costrinse l’abdicazione di Romolo Augustolo, non abolì l’Impero d’Occidente come un potere separato, ma lo fece riunire o sprofondare nell’Oriente, così che da quel momento ci fu un unico impero romano indiviso … , come i loro predecessori, ritenevano che l’Impero Romano fosse uno e indivisibile, e si proposero con l’incoronazione di non proclamare una separazione dell’Oriente e dell’Occidente.

L’incoronazione di Carlo Magno come imperatore, anche se intendeva rappresentare la continuazione della linea ininterrotta di imperatori da Augusto a Costantino VI, ebbe l’effetto di istituire due imperi separati (e spesso opposti) e due distinte rivendicazioni di autorità imperiale. Per i secoli a venire, gli imperatori d’Occidente e d’Oriente avrebbero avanzato pretese concorrenti di sovranità sul tutto.

A sostegno dell’incoronazione di Carlo Magno, alcuni sostennero che la posizione imperiale era stata effettivamente vacante, ritenendo una donna (Irene) inadatta ad essere imperatore. Tuttavia, Carlo Magno non ha rivendicato l’impero bizantino. Che egli desiderasse davvero un’incoronazione rimane controverso: il suo biografo Einhard riferì che Carlo Magno era stato sorpreso dal papa. Indipendentemente da ciò, Bisanzio sentì minacciato il suo ruolo di unico erede dell’impero romano e cominciò a sottolineare la sua superiorità e la sua identità romana. Le relazioni tra i due imperi rimasero difficili. Si dice che Irene abbia cercato un’alleanza matrimoniale tra lei e Carlo Magno, ma secondo Teofane il Confessore, che solo lo menziona, il progetto fu frustrato da Aetios, uno dei suoi consiglieri preferiti.

Coronazione di Carlo Magno
L’incoronazione di Carlo Magno, da assistenti di Raffaello, c. 1516-1517.

Motivazione

Sia per il papa che per Carlo Magno, l’Impero Romano rimase una potenza significativa nella politica europea in questo periodo, e continuò a detenere una porzione sostanziale dell’Italia, con confini non molto a sud della stessa città di Roma. Questo è l’impero che la storiografia ha etichettato come Impero Bizantino, perché la sua capitale era Costantinopoli (l’antica Bisanzio) e il suo popolo e i suoi governanti erano greci; era uno stato completamente ellenico. In effetti, Carlo Magno stava usurpando le prerogative dell’imperatore romano a Costantinopoli semplicemente sedendo in giudizio sul papa in primo luogo. Lo storico John Julius Norwich scrive della loro motivazione:

Da chi, tuttavia, poteva essere processato? In circostanze normali l’unica risposta concepibile a questa domanda sarebbe stata l’imperatore di Costantinopoli; ma il trono imperiale era in quel momento occupato da Irene. Che l’imperatrice fosse nota per aver accecato e ucciso il proprio figlio era, nella mente sia di Leone che di Carlo, quasi irrilevante: era sufficiente che fosse una donna. Il sesso femminile era noto per essere incapace di governare, e per la vecchia tradizione salica era interdetto dal farlo. Per quanto riguarda l’Europa occidentale, il trono degli imperatori era vacante: La rivendicazione di Irene su di esso era solo un’ulteriore prova, se ce ne fosse stato bisogno, della degradazione in cui era caduto il cosiddetto Impero Romano.

Per il papa, quindi, non c’era “nessun imperatore vivente in quel momento”. Inoltre, dal 727 il papato era in conflitto con i predecessori di Irene a Costantinopoli per una serie di questioni, principalmente la continua adesione bizantina alla dottrina dell’iconoclastia, la distruzione delle immagini cristiane. Dal 750, il potere secolare dell’impero bizantino nell’Italia centrale era stato annullato.

Norwich spiega che conferendo la corona imperiale a Carlo Magno, il papa si arrogava “il diritto di nominare l’imperatore dei Romani, stabilendo la corona imperiale come suo dono personale ma garantendosi contemporaneamente un’implicita superiorità sull’imperatore che aveva creato”. E “poiché i bizantini si erano dimostrati così insoddisfacenti da ogni punto di vista – politico, militare e dottrinale – egli avrebbe scelto un occidentale: l’unico uomo che per la sua saggezza e abilità politica e per la vastità dei suoi domini spiccava di gran lunga sui suoi contemporanei.”

Non possiamo sapere quanto realisticamente Carlo Magno o il papa ritenessero che il popolo di Costantinopoli avrebbe mai accettato il re dei Franchi come loro imperatore; Alcuino parla con speranza nelle sue lettere di un Imperium Christianum (“Impero Cristiano”), in cui, “così come gli abitanti della città erano stati uniti da una comune cittadinanza romana”, presumibilmente questo nuovo impero sarebbe stato unito da una comune fede cristiana.

Imperatore romano

In ogni caso, Carlo Magno usò queste circostanze per affermare di essere il rinnovatore dell’Impero Romano, che era stato percepito come caduto in degrado sotto i Bizantini. Il titolo di imperatore rimase nella famiglia carolingia per gli anni a venire, ma le divisioni del territorio e le lotte intestine per la supremazia dello stato franco ne indebolirono il potere e la capacità di comando. Il papato stesso non dimenticò mai il titolo né abbandonò il diritto di conferirlo. Quando la famiglia di Carlo Magno cessò di produrre eredi degni, il papa incoronò volentieri qualsiasi magnate italiano che potesse meglio proteggerlo dai suoi nemici locali. Questa devoluzione portò alla quiescenza del titolo dal 924 al 962. Il titolo fu rianimato quando Ottone I fu incoronato imperatore nel 962, presentandosi come il successore di Carlo Magno. L’impero sarebbe rimasto in continua esistenza per quasi un millennio, come Sacro Romano Impero, un vero successore imperiale di Carlo Magno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.