Ecco cinque fatti interessanti che anche molti sassofonisti non conoscono sul loro strumento.
1. Ha una storia unica
Il sassofono è l’unico strumento in uso oggi che è stato inventato da un singolo individuo – un progettista di strumenti musicali chiamato Adolphe Sax, da cui il nome sassofono.
Sax è nato in Belgio nel 1814. Era un musicista versatile che poteva suonare molti strumenti a fiato e si propose di crearne uno che non solo incarnasse la natura solistica e lirica di un fiato, ma che fosse anche meglio ascoltabile tra gli ottoni. Nel 1846, la sua invenzione, il sassofono, fu brevettata a Parigi.
Fatto divertente: sebbene fosse una persona creativa ed entusiasta, Sax non era il bambino più fortunato. Numerosi incidenti durante la sua giovinezza hanno quasi messo fine alla sua vita! Questi includono la caduta da una finestra al terzo piano, l’ustione per un incidente con la polvere da sparo, l’ingoio di uno spillo, il quasi annegamento e l’avvelenamento per tre volte.
2. Una volta c’erano quattordici sassofoni diversi
Adolphe Sax pensava che il sassofono sarebbe stato capace di adattarsi a una varietà di ensemble, e così li fece in una gamma di dimensioni; dal sopranino nella gamma alta al contrabbasso nella gamma bassa. (Inventò anche il saxhorn, uno strumento di ottone con valvole simile al flicorno e al corno contralto di oggi.)
Tuttavia, dei quattordici diversi tipi inventati da Adolphe, oggi ne esistono solo quattro tipi in uso diffuso. In ordine di tonalità sono, dall’alto al basso, il soprano Bb, il contralto Eb, il tenore Bb e il baritono Eb. Ognuno di questi sassofoni ha una gamma che si estende su due ottave e mezzo.
3. È l’unico legno d’ottone
Fin dai suoi primi giorni, il sassofono è sempre stato fatto di ottone. Tuttavia, poiché genera il suono con una sola ancia, è classificato come un legno. L’unico altro legno metallico è il flauto, che all’inizio era fatto interamente di legno, cosa che a volte si vede ancora oggi.
4. Si tratta di portare equilibrio
Perché il sassofono è stato progettato per colmare il divario tra gli ottoni e i fiati, gioca un ruolo importante nel creare l’equilibrio tonale. Non solo serve a fondere i toni divergenti di questi due gruppi, ma può anche aiutare a sostenere sia i fiati alti che quelli bassi. Grazie a questo grado di versatilità, gioca un ruolo importante come voce intermedia in un grande ensemble.
5. Ha una personalità dinamica
La gamma dinamica del sassofono è la più ampia di tutti i fiati. Poiché ha un foro conico e non cilindrico (in altre parole, il suo tubo diventa progressivamente più stretto verso un’estremità, al contrario del clarinetto, dove il diametro del tubo rimane relativamente costante), il sassofono può produrre un suono che è sorprendentemente simile alla voce umana. Questo gli conferisce un’ampia gamma di espressioni emotive e lo rende ideale come strumento solista, per cui non dovrebbe sorprendere che il sassofono abbia un posto di rilievo nella storia della musica jazz. Meno noto è il fatto che il sassofono gioca spesso un ruolo importante anche nella musica classica (in particolare nelle opere dei compositori francesi), ed è usato in una vasta gamma di gruppi strumentali, compresi i gruppi da camera, l’orchestra e gli ensemble di fiati.
Domanda bonus: Qual è la differenza tra sassofoni jazz e classici?
Anche se i principi dello strumento sono gli stessi, le qualità di un sassofono possono essere diverse nel jazz rispetto alla musica classica. Nel jazz, il sassofono ideale permette ai musicisti un’enorme libertà di espressione, e quindi tendono a preferire uno strumento con un foro più grande (cioè, uno con una conicità più drammatica). Il tono rauco e la potenza di taglio di un sassofono jazz contribuiscono alla struttura della musica e aiutano lo strumento a distinguersi durante gli assoli.
Al contrario, i sassofonisti classici devono esibirsi con molti altri strumenti nell’orchestra, e quindi tendono a preferire uno strumento con un tono pulito e raffinato e un’articolazione nitida. In generale, i sassofonisti classici preferiscono una conicità più graduale in quanto permette un controllo più preciso dell’intonazione e della dinamica.
Tuttavia, le differenze tra un sassofono “Jazz” e uno “Classico” sono oggetto di opinioni. Ci sono numerosi esempi di sassofonisti jazz che utilizzano uno strumento “classico” e viceversa. L’unico modo per sapere quale funziona meglio per te è provare entrambi.
I bocchini sono ancora più diversi. Un bocchino per sassofono jazz è relativamente largo, con pareti sottili e una grande camera che dà al suonatore flessibilità tonale. Al contrario, un bocchino per sassofono classico è progettato con uno spazio più stretto per fornire un maggiore controllo. Tuttavia, un bocchino può essere adatto a più generi. Per esempio, alcuni sassofonisti soprano jazz preferiscono un bocchino classico per il suo tono pulito. Cambiare il bocchino avrà un effetto drastico su come suona lo strumento. Tutto, dal tono, alla qualità del suono, all’intonazione e all’articolazione, sarà diverso. Il sughero all’estremità del collo del sassofono permette di attaccare una varietà di bocchini in modo che i suonatori possano cambiarli a seconda del suono che vogliono ottenere.