Israele soggiornò 430 anni in Egitto. Le recenti scoperte archeologiche e la crescente conoscenza delle lingue e delle culture ci hanno aiutato a capire quel soggiorno come mai prima d’ora.1 Il racconto biblico ritrae accuratamente due antiche civiltà, che furono prima alleate, poi acerrime nemiche. Ci porta da Giuseppe, che salì al potere sotto la dinastia egiziana conosciuta come Hyksos, fino alla terribile schiavitù di due dinastie dopo, sotto il faraone Ramses II.

Dalla zona più settentrionale del delta alla frontiera del Sudan nel sud, Ramses II ha lasciato testimonianze del suo magnifico regno.

Gli Hyksos erano asiatici che governarono l’Egitto per circa un secolo e mezzo.2 Il nome stesso significa “Sovrani di terre straniere”. Gli Hyksos erano un conglomerato di gruppi etnici che si infiltrarono in Egitto per un lungo periodo in numero sempre crescente, probabilmente provenienti da Canaan.

Dal 1720 a.C. circa, controllavano il delta orientale del Nilo e avevano stabilito la loro capitale ad Avaris.3 Dal 1674 a.C. circa, un re Hyksos dal nome semitico Salitis occupò Memphis, l’antica capitale dell’Egitto. Gli Hyksos costituirono la XV e XVI dinastia, adottando lo stile e le istituzioni burocratiche dei faraoni tradizionali. Gradualmente, i semiti sostituirono gli egiziani nelle alte cariche amministrative. L’ascesa di Giuseppe al potere e la migrazione degli Ebrei si adatta bene a ciò che è noto dell’epoca del dominio degli Hyksos.

Gli Hyksos non sembrano aver mai dominato l’Alto Egitto, dove una famiglia indigena mantenne il controllo. Questa famiglia divenne la XVII dinastia e operò da Tebe. Uno degli ultimi re di questa dinastia, Seqenen-re II, iniziò ad organizzare la resistenza contro gli Hyksos. Dallo stato della sua mummia, che mostrava che morì all’età di circa quarant’anni per una serie di orribili ferite alla testa, e dal fatto che ricevette il titolo “Il Coraggioso”, si è supposto che sia caduto in battaglia.

Suo figlio, Kamose, continuò la lotta e riuscì a scacciare gli Hyksos dall’Alto Egitto e a recuperare Memphis. Amose, fratello di Kamose, completò la liberazione dell’Egitto. Egli inflisse una dura sconfitta agli Hyksos catturando Avaris e ricacciandoli in Canaan. Amose (ca. 1552-1527 a.C.) fondò la XVIII dinastia di faraoni e inaugurò il Nuovo Regno, nel corso del quale il paese raggiunse l’apice della sua potenza e magnificenza.

L’occupazione degli Hyksos fu un’umiliazione per gli Egizi che ebbe un profondo effetto sulla psicologia nazionale. Da allora in poi, l’Egitto fu acutamente consapevole dei pericoli in agguato nel mondo esterno. Il pericolo di un’invasione straniera, specialmente dall’Asia attraverso il Delta orientale, non poteva più essere compiaciutamente ignorato o sottovalutato. Inoltre, la popolazione semita non era stata scacciata del tutto da quella regione ed era percepita come un pericolo per la sicurezza dell’Egitto.

Alla luce di questa situazione, l’ansia del nuovo faraone per la rapida crescita della presenza israelita nella regione strategica del Delta è comprensibile: “Guarda, il popolo israelita è troppo numeroso per noi. Trattiamo dunque con accortezza con loro, affinché non aumentino; altrimenti, in caso di guerra, potrebbero unirsi ai nostri nemici per combattere contro di noi e risorgere dalla terra.” (Es. 1:9-10; le citazioni scritturali sono tratte dalla nuova traduzione della Bibbia della Jewish Publication Society.)

Un’attenta lettura delle pagine finali della Genesi scopre le allusioni di una situazione in deterioramento. Il domicilio degli Israeliti in Egitto non è considerato permanente. Colpisce soprattutto il contrasto tra il funerale privato di Giuseppe e il funerale pubblico di stato accordato in precedenza a suo padre Giacobbe. La famiglia di Giuseppe non aveva l’influenza presso le autorità egiziane per assicurargli un simile privilegio. Inoltre, Giuseppe stesso sembra essere stato consapevole delle nuvole di tempesta che si stavano addensando, perché le sue parole in punto di morte sono: “Dio si accorgerà certamente di te e ti farà salire da questo paese nel paese che ha promesso in giuramento ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe. … Quando Dio si sarà accorto di te, tu porterai su le mie ossa da qui”. (Gen. 50:24-25.)

I re della XVIII dinastia (ca. 1552-1306 a.C.) vivevano nell’Alto Egitto e operavano da Memphis o Tebe. Trascurarono il Delta, apparentemente non accettando qualsiasi spesa nella regione che era stata la base degli odiati Hyksos. Tuttavia, verso la fine di questo periodo gli atteggiamenti cominciarono a cambiare. Haremhab (circa 1333-1306 a.C.), l’ultimo faraone della dinastia, rinnovò il tempio del dio locale Seth nel Delta orientale.

Il primo re effettivo della XIX dinastia, Sethos (Seti) I (circa 1305-1290 a.C.), si costruì un palazzo estivo appena a nord di Avaris. Ramses II, successore di Sethos I, spostò completamente il centro del governo egiziano nel Delta orientale.4 Non molto tempo dopo la sua incoronazione, annunciò la fondazione di una nuova capitale da costruire intorno al palazzo di suo padre vicino ad Avaris.

La nuova capitale fu chiamata come lui, Pi(Per)-Ramesse, “Dominio di Ramses”. Il primo elemento fu spesso abbandonato, così che la città fu conosciuta semplicemente come “Ramses” (Raamses). Un testo riporta che è “un bel quartiere, senza eguali. … È pieno di provviste e di cibo ogni giorno, i suoi stagni con pesci, e i suoi laghi con uccelli. I suoi prati sono verdeggianti di erba; le sue rive portano datteri; i suoi meloni sono abbondanti sulle sabbie. … I suoi granai sono così pieni di orzo e farro che arrivano fino al cielo. … Le sue navi escono e ritornano all’ormeggio. “5

Quattro statue colossali del faraone seduto sul suo trono (una delle quali è mostrata sopra) sorvegliano l’entrata del suo Grande Tempio ad Abu Simbel. Ogni statua è alta circa 66 piedi (20 metri) e misura 13 piedi (4 metri) da un orecchio all’altro. (Foto di Marvin K. Gardner.)

Questo elogio generoso concesso alla città di Ramses ricorda le parole di Genesi 47:5-6, 11: “Allora il faraone disse a Giuseppe: … ‘Il paese d’Egitto è aperto davanti a te: sistema tuo padre e i tuoi fratelli nella parte migliore del paese; lasciali stare nella regione di Goshen. … Così Giuseppe sistemò suo padre e i suoi fratelli, dando loro delle proprietà nella parte più bella del paese d’Egitto, nella regione di Ramses”.

In altre parole, Ramses II costruì la sua capitale proprio nell’area dell’insediamento israelita.6 Questo faraone raggiunse una reputazione ineguagliabile come vigoroso costruttore su scala prodigiosa. I suoi vasti progetti pubblici richiedevano una fornitura illimitata di manodopera, un alto grado di organizzazione e la produzione costante di mattoni, muratura e altri materiali da costruzione. Il faraone poté trovare una grande riserva di manodopera a portata di mano nella popolazione israelita, e procedette a sfruttarla pienamente:

“Così posero dei maestri di lavoro su di loro per opprimerli con il lavoro forzato; e costruirono città di guarnigione per il faraone: Pithom e Raamses”. (Es. 1:11.)

La schiavitù degli Israeliti non era la schiavitù domestica, il tipo in cui un individuo diventa la merce di un padrone privato e vive nella sua casa. Abbiamo a che fare con la schiavitù di stato, l’imposizione organizzata del lavoro forzato alla popolazione maschile per termini lunghi e indefiniti in condizioni degradanti e brutali. Gli uomini così arruolati non ricevevano alcuna ricompensa per il loro lavoro; non godevano di alcun diritto civile, e la loro sorte era generalmente molto peggiore di quella di uno schiavo domestico. Organizzati in grandi gruppi di lavoro, diventavano una massa anonima, perdendo ogni individualità agli occhi dei loro oppressori.7

Dai testi egiziani possiamo supporre che gli israeliti venivano requisiti per mantenere i canali d’irrigazione, le dighe e i canali, dovendo pulire il fango depositato dall’inondazione del Nilo. Venivano anche messi a lavorare nei campi. La vita degli Israeliti era particolarmente “amareggiata dal duro lavoro di malta e mattoni”. (Es. 1:14.)

La frenetica attività edilizia nella regione del delta orientale richiese l’organizzazione di un’industria laterizia di dimensioni senza precedenti.8 I muri di mattoni che circondavano le città spesso raggiungevano un’altezza di sessanta piedi. Le abitazioni private ordinarie e gli edifici amministrativi erano per lo più costruiti in mattoni. Gli studi fatti sulle piramidi di Sesostris III a Dahshur calcolano che le strutture richiedevano circa 24,5 milioni di mattoni per essere costruite.

I papiri e i dipinti egiziani forniscono un quadro chiaro del lavoro e delle tecniche coinvolte. L’industria si trovava vicino a un’abbondante fornitura d’acqua, di solito una piscina o un canale. Alcuni lavoratori non farebbero altro che trasportare l’acqua avanti e indietro tutto il giorno. Altri sarebbero impiegati nella raccolta delle stoppie dai campi. L’artigiano che effettivamente modellava i mattoni riceveva dagli operai cesti di argilla imbevuta d’acqua mescolata alle stoppie. Poi modellava il materiale a mano o in uno stampo rettangolare di legno. Il mattone veniva lasciato asciugare per circa tre giorni e poi veniva girato; l’intero processo durava circa una settimana.

Un artigiano esperto nell’attuale Egitto, dove si può ancora osservare la stessa tecnica di fabbricazione dei mattoni utilizzata da tempo immemorabile, è in grado di produrre circa tremila mattoni nel corso di una giornata lavorativa di sette-otto ore. Una tale quota imposta agli schiavi grezzi costituirebbe un peso intollerabile. Un rotolo di cuoio del quinto anno di Ramses II racconta di quaranta uomini ai quali fu assegnata una quota di duemila mattoni ciascuno, per un totale di ottantamila. Il testo mostra che l’obiettivo fu raramente raggiunto da qualcuno di loro.

Un’iscrizione che accompagna le pitture murali dell’epoca di Thutmosis III (circa 1490-1436 a.C.) raffigura asiatici che fanno e posano mattoni e reca la linea minacciosa dalla bocca di un capocommessa: “Il bastone è nella mia mano, non essere pigro”. La “Satira sui mestieri” dice questo del muratore e del costruttore:

“Egli è più sporco delle viti o dei maiali per aver calpestato il suo fango. I suoi vestiti sono rigidi di argilla; la sua cintura di cuoio si sta rovinando. … Gli fanno male i fianchi, perché deve stare fuori con un vento infido. … Le sue braccia sono distrutte dal lavoro tecnico. … Quello che mangia è il pane delle sue dita, e si lava solo una volta a stagione. “9

Un sottoprodotto che il faraone sperava di ottenere attraverso questa schiavitù era una riduzione della popolazione maschile israelita, ma non accadde: “Più erano oppressi, più aumentavano e si diffondevano”. (Es. 1:12.)

Di conseguenza, il re ricorse a misure più barbare. Per ottenere una regolazione immediata e certa della popolazione, decretò l’uccisione di tutti i maschi israeliti appena nati. L’obbligo di commettere questo infanticidio fu imposto alle levatrici. (Vedere Es. 1:15-16.)

La levatrice in Egitto era una delle poche professioni aperte alle donne. Le sue praticanti sembrano essere state tenute in grande considerazione. Deve essere stata un’istituzione regolare in Israele, a giudicare dal modo concreto in cui è menzionata la presenza della levatrice. (Vedere Gen. 35:17; Gen. 38:28.) Sembrerebbe che oltre ad assistere la madre al momento della nascita, la levatrice tagliasse il cordone ombelicale, lavasse il bambino in acqua, strofinasse la sua pelle con del sale e lo fasciasse. In caso di gemelli, doveva testimoniare quale fosse il primogenito.10

Nel dare il suo decreto alle levatrici, il re si basava ovviamente sulla facilità con cui il bambino poteva essere ucciso al momento del parto con mezzi non facilmente individuabili a quei tempi. Ciò che non è chiaro è se queste levatrici fossero donne israelite o egiziane, poiché il testo ebraico può essere reso “levatrici ebree” o “levatrici delle donne ebree. “11

Sarebbe stato strano che il re si aspettasse che gli israeliti uccidessero i maschi del loro stesso popolo. Un’altra stranezza è che solo due levatrici sono menzionate per una popolazione così grande. O erano le sorveglianti delle praticanti ed erano direttamente responsabili verso le autorità delle donne sotto di loro, o i due nomi, Shiprah e Puah, sono quelli di gilde o gruppi di levatrici chiamate come i fondatori originali dell’ordine.12 In ogni caso, i nomi sono semitici.

Quello che è notevole è che i nomi di queste umili donne sono registrati, mentre, per contrasto, l’onnipotente monarca regnante è velato nell’anonimato. In questo modo il narratore biblico esprime la sua scala di valori. Tutto il potere del faraone, la magnificenza esteriore del suo regno, lo splendore della sua corte, i suoi colossali monumenti – tutti sono, alla fine, insignificanti, e devono sgretolarsi nella polvere perché poggiano su fondamenta vuote di contenuto morale.

Sette volte in questo breve episodio viene ripetuto il termine levatrice, un indice dell’importanza che la Scrittura attribuisce alle azioni delle donne nella loro sfida alla tirannia e nella loro difesa dei principi morali. “Le levatrici, temendo Dio, non fecero come il re d’Egitto aveva detto loro; lasciarono vivere i bambini”. (Es. 1:17.)

Di fronte a un conflitto inconciliabile tra l’obbedienza alla legge depravata del sovrano e la fedeltà alla legge morale di Dio, le levatrici scelsero la moralità. La loro inosservanza della legge, tuttavia, non fu annunciata pubblicamente ma effettuata privatamente. Non potevano rivelare la verità in risposta all’interrogatorio del faraone perché sarebbero state rimosse da una situazione in cui avrebbero potuto salvare delle vite.

Interrotto ancora una volta nei suoi malvagi disegni, il faraone arruola allora “tutto questo popolo” in uno sforzo nazionale per annientare il popolo d’Israele. Tutti i maschi appena nati devono essere annegati nel fiume Nilo. (Es. 1:22.) Questo decreto è alla fine tinto di ironia, perché lo stesso strumento di distruzione che ha scelto – l’acqua – alla fine porta lo strumento della sua stessa punizione, il piccolo Mosè, nelle braccia di sua sorella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.