… e come possono i medici trarre vantaggio dai progressi della genomica per prevedere meglio come il loro paziente risponderà ai farmaci?
La farmacogenomica è lo studio di come il genoma di un paziente può influenzare la sua risposta ai farmaci. Le varianti nel genoma di un individuo possono aumentare il funzionamento dei farmaci o renderli inefficaci. Possono anche aiutare a prevedere quali pazienti soffriranno di effetti collaterali – da quelli semplicemente spiacevoli a quelli potenzialmente pericolosi per la vita. La farmacogenomica può aiutare i medici a decidere quali farmaci dare a un paziente, e a quale dosaggio.
Perché è importante? Si pensa che gli interventi farmacologici siano efficaci solo nel 30%-60% dei pazienti a causa della differenza nel modo in cui gli individui rispondono ai farmaci. Uno su 15 ricoveri ospedalieri nel Regno Unito è legato a reazioni avverse ai farmaci, costando al NHS più di 600 milioni di sterline ogni anno.
Quindi, con buona ragione, la farmacogenomica è uno dei tre obiettivi principali della rivoluzione genomica del NHS, insieme al miglioramento dei risultati nel cancro e nelle malattie rare. Usando le informazioni genomiche per portare più pazienti al trattamento giusto rapidamente, l’NHS spera che il costo dei test genomici sarà compensato significativamente dalla riduzione delle prescrizioni sprecate, minimizzando i ricoveri ospedalieri non necessari e risparmiando il tempo dei medici.
Diamo uno sguardo a due modi chiave in cui la farmacogenomica può migliorare l’assistenza sanitaria.
Evitare le reazioni avverse
Un farmaco può avere un basso rischio di effetti collaterali nella popolazione generale, ma un alto rischio in un gruppo che possiede un certo allele (una variazione nel loro genoma). Un esempio di questo è l’abacavir, un farmaco antivirale che è usato come parte delle terapie combinate per l’HIV. L’abacavir è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, ma un piccolo numero (circa il 5%) avrà una reazione di ipersensibilità ad esso, che può essere grave e occasionalmente fatale.
Il rischio di una reazione di ipersensibilità è molto più alto nei pazienti che hanno una particolare variante del gene chiamata HLA-B*5701, e le linee guida del NICE affermano che i pazienti dovrebbero essere testati per questo prima di iniziare il trattamento. Questo test è disponibile da oltre un decennio e i ricercatori hanno scoperto che ha un impatto importante sulla frequenza delle reazioni di ipersensibilità.
Decidere il dosaggio
Un paziente potrebbe metabolizzare un farmaco più velocemente del normale – quindi viene rimosso più rapidamente dal corpo e non ha un effetto sufficiente. Oppure una persona può metabolizzare un farmaco lentamente, quindi si accumula nel suo sistema e può diventare tossico.
Un esempio di questo è la classe di farmaci noti come tiopurine, che hanno applicazioni in chemioterapia, e anche come immunosoppressione nelle malattie autoimmuni. Se somministrati in dosi eccessive possono causare pericolosi effetti collaterali. Oltre ai pericoli che comportano, possono causare la necessità di sospendere la terapia, il che potrebbe ridurre la probabilità di successo della chemioterapia.
Un enzima chiamato tiopurina metiltransferasi (TPMT) è coinvolto nel metabolismo delle tiopurine. Circa 3 persone su 1.000 non hanno una copia funzionante del gene TMTP, e quasi il 10% ha una versione del gene che è meno attiva di quella del resto della popolazione. In questi individui, un ciclo standard di trattamento potrebbe causare loro di diventare estremamente malato.
NICE attualmente non raccomanda un test genetico, ma consiglia ai medici di “considerare la misurazione dell’attività TPMT prima di iniziare la terapia con azatioprina, mercaptopurina o tioguanina. I pazienti con attività TPMT assente non dovrebbero ricevere farmaci tiopurini; quelli con attività TPMT ridotta possono essere trattati sotto la supervisione di uno specialista.”
Con il tempo, quando il sequenziamento del genoma intero sarà disponibile per i pazienti con tumori difficili da trattare e per i bambini gravemente malati, i medici che trattano i pazienti leucemici avranno, si spera, queste informazioni a portata di mano.
Farmacogenetica o farmacogenomica?
Spesso usato in modo intercambiabile, il termine farmacogenetica si riferisce all’impatto di un singolo gene sulle interazioni tra un farmaco specifico (o un gruppo di farmaci) e il corpo, mentre la farmacogenomica guarda a come tutte le regioni del genoma (sia codificanti che non codificanti) possono regolare le risposte ai farmaci.
Per esempio, il test dell’abacavir è per un singolo gene – questo può avere il vantaggio che un risultato può essere generato più rapidamente di una sequenza del genoma intero e può richiedere un’interpretazione meno complessa. Per i pazienti che probabilmente avranno bisogno di più test, tuttavia, una sequenza dell’intero genoma può offrire un valore migliore rispetto a più test singoli, soprattutto se i costi e i tempi di elaborazione continuano a diminuire.
Quando il servizio nazionale di medicina genomica dell’NHS verrà implementato nel corso del prossimo anno, ci aggiorneremo su eventuali nuovi sviluppi nei test di farmacogenomica che emergeranno dopo gli attuali elenchi di test per il cancro e le malattie rare.