Esempi d’uso di “arche”.
L’arche di cui la cupola, che misurava come un mezzo cilindro, era lavorata in modo curioso e increspato, e come se fosse circondata da lacci come perle di spago, alcune rotonde, e altre come bacche di Eglantine di un colore rossastro, che pendevano giù secondo un modo antico, e modellati e girati tra i teneri steli.
L’emiciclo o arco che si alzava dalla parte superiore della scacchiera dritta dell’ingresso, secondo il suo spessore era disposto in losanghe o quadrati, dove erano intagliate le rose, le loro foglie e i loro rami appesi in un ordine curioso e piacevole da vedere, fuori dall’ingresso della porta.
Anche ad Arles e Nimes, e in altre città che potrei nominare, ci sono ancora i grandi archi e i forti che furono costruiti anticamente da uomini giganteschi che venivano dal sud.
Le facciate del teatro e degli alberghi erano delineate da piccole lampade fittamente incastonate, che ombreggiavano gli archi dei ponti che attraversavano il Tepl, e illuminavano i battenti e i portali dei negozi.
Perciò alcuni fagioli sepolti piuttosto profondamente furono scoperti, e le due gambe degli archi furono legate insieme, come era stato fatto con l’epicotile del Tropaeolum e l’ipocotile del Cavolo.
Archi di pietra sostenevano il soffitto, e le pareti erano solidamente rinforzate.
Gli altri avevano teso delle corde agli archi durante la loro assenza, e le loro coperte e i loro vestiti erano appesi gocciolanti e fumanti lungo le pareti.
Dopo la porta d’ingresso c’è un piccolo foyer pavimentato con piastrelle, di appena quattro cubiti quadrati, con archi che portano in tre direzioni.
Il foyer di piastrelle offre tre archi, e dietro l’arco centrale ci sono la maggior parte di quelli del Calice d’Argento, commercianti e mercanti completi in blu, tutti uomini.
Poi si ferma e aspetta accanto all’albero spelacchiato alto appena il doppio di lui, e a una ventina di cubiti dagli archi che proteggono le doppie porte del Calice d’Argento.
Le arcate di un maestoso ponte attraversavano il fiume verso il tramonto, e sollevavano una successione di figure colossali contro il cielo cremisi.
In lontananza, davanti e dietro, i rami verdi, che in alcuni punti diventavano di un rosso ramato, sparavano le loro ampie arcate sulla pista.
Così, alternativamente battuti e sconfitti, si facevano strada dolorosamente attraverso i bei boschi e sotto gli archi d’ambra dei faggi che svanivano, dove la calma forza e la maestà della natura potevano servire a rimproverare le stolte energie e gli sforzi mal spesi degli uomini.
Recinzioni rotte, muri diroccati, vigneti cosparsi di pietre, archi di ponti in frantumi–guardando dove si poteva, i segni della rovina e della rapina incontravano l’occhio.
Oltre alla roccia nativa, passarono muri in rovina di strano metallo plastico, archi crollati di qualche materiale ceramico non identificabile, e un’altra nave che assomigliava alla loro solo superficialmente.
Sono passati davanti a un’altra nave.