Biografia di Charles Baudelaire
Infanzia ed educazione
Negli ultimi anni, Baudelaire era solito descrivere la sua famiglia come un cast di personaggi disturbati, affermando di discendere da una lunga linea di “idioti o pazzi, che vivevano in appartamenti tetri, tutti vittime di terribili passioni”. Anche se non c’era alcuna indicazione su quanto letteralmente si dovessero trattare le sue affermazioni, è vero che aveva una vita familiare travagliata. Era l’unico figlio nato dai genitori François Baudelaire e Caroline Defayis; anche se suo padre (un funzionario di alto livello, ed ex prete), aveva un figlio (Alphonse) da un precedente matrimonio. Il fratellastro di Baudelaire aveva sedici anni più di lui, mentre c’era una differenza di età di trentaquattro anni tra i suoi genitori (suo padre aveva sessant’anni e sua madre ventisei quando si sposarono).
Baudelaire aveva solo sei anni quando suo padre morì. Tuttavia, François Baudelaire può avere il merito di aver dato l’impulso alla passione del figlio per l’arte. Artista dilettante lui stesso, François aveva riempito la casa di famiglia con centinaia di dipinti e sculture. La madre di Baudelaire, tuttavia, non era un’amante dell’arte, e prendeva particolarmente in antipatia le opere più salaci del marito. Secondo l’autore F. W. J. Hemmings, Caroline era “abbastanza prudente da provare un certo imbarazzo nell’essere perennemente circondata da immagini di ninfe nude e satiri lussuriosi, che rimuoveva tranquillamente uno ad uno, sostituendoli con altri quadri meno indecenti conservati nelle soffitte”. François morì nel febbraio 1827, e Baudelaire visse con sua madre in un sobborgo di Parigi per un periodo di diciotto mesi. Ricordando in età adulta questo tempo beato da solo con sua madre, Baudelaire le scrisse: “
Il periodo di beatitudine personale di Baudelaire fu però di breve durata, e nel novembre 1828, la sua amata madre sposò un capitano militare di nome Jacques Aupick (Baudelaire in seguito si lamentò: “quando una donna ha un figlio come me non si sposa più”). Il suo patrigno salì di grado fino a diventare generale (sarebbe poi diventato ambasciatore francese presso l’Impero Ottomano e la Spagna e senatore sotto il Secondo Impero sotto Napoleone III) e fu inviato a Lione nel 1831. Al loro arrivo a Lione, Baudelaire divenne un collegiale al Collège Royal. Questo evento fu un segno del rapporto ambivalente che Baudelaire condivise con il “testardo”, “fuorviato” ma “ben intenzionato” Aupick: “Non posso pensare alle scuole senza una fitta di dolore, così come non posso pensare alla paura di cui mi ha riempito il mio patrigno. Eppure lo amavo”, scrisse in età avanzata.
Baudelaire si trasferì al prestigioso Lycée Louis-le-Grand al ritorno della famiglia a Parigi nel 1836. Fu qui che cominciò a sviluppare il suo talento per la poesia, anche se i suoi maestri erano preoccupati dal contenuto di alcuni dei suoi scritti (“affettazioni inadatte alla sua età”, come commentò un maestro). Baudelaire aveva anche attacchi di malinconia e insubordinazione, quest’ultima portò alla sua espulsione nell’aprile 1839. I genitori di Baudelaire lo iscrissero rapidamente al Collége Saint-Louis dove superò con successo il suo esame di baccalauréat nell’agosto 1839.
Prima formazione
Al termine della scuola, Aupick incoraggiò Baudelaire ad entrare nel servizio militare. La sua decisione di perseguire una vita da scrittore causò ulteriori frizioni in famiglia, con la madre che ricorda: “se Charles avesse accettato la guida del patrigno, la sua carriera sarebbe stata molto diversa. Non si sarebbe fatto un nome nella letteratura, è vero, ma saremmo stati tutti e tre molto più felici”. Baudelaire perseguì seriamente le sue aspirazioni letterarie ma, al fine di placare i suoi genitori, accettò di iscriversi come studente “nominale” (non frequentante) di legge all’École de Droit.
Prendendo la residenza nel quartiere latino di Parigi, Baudelaire intraprese una vita di promiscuità e autoindulgenza sociale. I suoi incontri sessuali (compresi quelli con una prostituta, affettuosamente soprannominata “Squint-Eyed Sarah”, che divenne il soggetto di alcune delle sue prime poesie più candide e toccanti) lo portarono a contrarre la sifilide. La malattia venerea lo condurrà infine alla morte, ma non lasciò che intaccasse il suo stile di vita bohémien che si concedeva con una cerchia di amici tra cui il poeta Gustave Le Vavasseur e lo scrittore Ernest Prarond.
Vivere la vita di un dandy bohémien (Baudelaire aveva coltivato una certa reputazione come vestiario unico ed elegante) non era facile da sostenere e accumulò debiti significativi. Baudelaire si rivolse al fratellastro per chiedere aiuto, ma il fratello rifiutò e invece informò i genitori della situazione finanziaria del figlio. Nel tentativo di incoraggiarlo a fare il punto della situazione e di separarlo dalle cattive influenze, il patrigno lo mandò a fare un viaggio di tre mesi in India nel giugno 1841. Mentre il viaggio accendeva la sua immaginazione con immagini esotiche, si rivelò un’esperienza miserabile per Baudelaire che, secondo il biografo F. W. J. Hemmings, sviluppò un problema di stomaco che cercò (senza successo) di curare “sdraiandosi a pancia in giù con le natiche esposte al sole equatoriale con l’inevitabile risultato che per qualche tempo dopo trovò impossibile sedersi”. Dopo aver raggiunto Mauritius, Baudelaire “saltò la nave” e, dopo un breve soggiorno lì, e poi sull’isola di Reunion, si imbarcò su una nave diretta a casa che attraccò in Francia nel febbraio 1842.
Periodo maturo
Baudelaire ottenne finalmente l’indipendenza finanziaria dai suoi genitori nell’aprile 1842 quando entrò in possesso della sua eredità. Pieno di soldi, affittò un appartamento all’Hôtel Pimodan sull’Île Saint-Louis e cominciò a scrivere e a recitare in pubblico le sue poesie. La sua eredità avrebbe sostenuto un individuo che avesse condotto le sue preoccupazioni finanziarie con prudenza, ma questo non corrispondeva al profilo di un bohémien dandificato e, in breve tempo, le sue spese stravaganti – in vestiti, opere d’arte, libri, cene raffinate, vini e persino hashish e oppio – lo avevano visto sperperare metà della sua fortuna in soli due anni. Aveva anche ceduto ai trucchi dei truffatori e degli usurai senza scrupoli. Erano così preoccupati per la situazione del figlio che i genitori di Baudelaire presero il controllo legale della sua eredità, limitandolo solo ad un modesto stipendio mensile. Questo era comunque insufficiente a coprire i suoi debiti, ed egli divenne finanziariamente dipendente dai suoi genitori ancora una volta. Questa situazione fece infuriare Baudelaire, le cui condizioni ridotte lo portarono ad essere costretto (tra le altre cose) a lasciare il suo amato appartamento. Cadde in una profonda depressione e nel giugno del 1845 tentò il suicidio.
Baudelaire aveva incontrato Jeanne Duval subito dopo il suo ritorno dallo sfortunato viaggio nei mari del sud. Lei fu la sua amante e poi, dopo la metà degli anni 1850, anche la sua responsabile finanziaria. Duval sarebbe entrata e uscita dalla sua vita per il resto dei suoi anni, e ispirò alcune delle poesie più personali e romantiche di Baudelaire (tra cui “La Chevelure” (“La testa dei capelli”). La madre di Baudelaire disapprovava il fatto che la musa di suo figlio fosse un’attrice povera e di razza, e il suo legame con lei mise ulteriormente alla prova il loro rapporto già teso. Nonostante i suoi vari guai, Baudelaire stava anche sviluppando il suo stile di scrittura unico; uno stile in cui, come lo descrisse Hemmings, “gran parte del lavoro di composizione era fatto all’aperto nel corso di passeggiate solitarie intorno alle strade o lungo gli argini della Senna”.
Come parte del suo recupero dal suo tentativo di suicidio, Baudelaire si era dedicato a scrivere critiche d’arte. Era un amante dell’arte impegnato – aveva speso parte della sua eredità in opere d’arte (compresa una stampa delle Donne di Algeri nel loro appartamento di Delacroix) ed era un amico intimo di Émile Deroy che lo portava a visitare gli studi e lo presentava a molti della sua cerchia di amici – ma non aveva ricevuto quasi nessuna educazione formale in storia dell’arte. Secondo Hemmings, la sua conoscenza dell’arte si era basata solo su “frequenti visite alle gallerie d’arte, a partire da una gita scolastica nel 1838 per vedere la collezione reale di Versailles, e la conoscenza della storia dell’arte che aveva raccolto dalle sue letture” (e, senza dubbio, dai circoli sociali bohemien in cui si muoveva). La sua prima critica d’arte pubblicata, che arrivò sotto forma di recensioni per i Salons del 1845 e 1846 (e poi nel 1859), introdusse effettivamente il nome di “Charles Baudelaire” nell’ambiente culturale della Parigi di metà Ottocento.
Baudelaire fu un campione del Neoclassicismo e del Romanticismo, quest’ultimo essendo, secondo lui, il ponte tra il meglio del passato e il presente. Era particolarmente affascinato dai dipinti di Eugène Delacroix (fece presto la conoscenza personale dell’artista che ispirò la sua poesia Les Phares) e attraverso di lui, e attraverso l’elogio di altri come Constantin Guys, Jacques-Louis David ed Édouard Manet, offrì una filosofia sulla pittura che prescriveva che l’arte moderna (se doveva meritare questo riconoscimento) doveva celebrare “l’eroismo della vita moderna”. Inoltre prescriveva che il “vero pittore” sarebbe stato colui che “si dimostra capace di distillare le qualità epiche della vita contemporanea, e di mostrarci e farci capire, con i suoi colori e i suoi disegni, quanto siamo grandi, quanto siamo poetici, nei nostri cappotti e nei nostri stivali lucidati”. Baudelaire ha anche fornito un suggerimento su quale dovrebbe essere il ruolo del critico d’arte: “Fornire all’amante dell’arte poco esperto una guida utile per aiutarlo a sviluppare il suo proprio sentimento per l’arte” e pretendere da un artista veramente moderno “un’espressione fresca e onesta del suo temperamento, assistito da qualsiasi aiuto che la sua padronanza della tecnica possa dargli”.
Baudelaire si vedeva molto bene come l’equivalente letterario dell’artista moderno e nel gennaio 1847 pubblicò una novella intitolata La Fanfarlo che tracciava l’analogia con l’autoritratto di un pittore moderno. Fu anche in questo periodo che venne coinvolto nei disordini che rovesciarono il re Luigi Filippo nel 1848. All’inizio, lui e i suoi amici, tra cui Gustave Courbet, rimasero a guardare mentre i disordini si svolgevano. Ma piuttosto che rimanere un osservatore comprensivo, Baudelaire si unì ai ribelli.
Non aveva mostrato alcuna fedeltà politica radicale fino a quel momento (semmai era stato più comprensivo verso gli interessi della classe piccolo-borghese in cui era nato) e molti nella sua cerchia furono colti di sorpresa dalle sue azioni.
E’ possibile (persino probabile) che le sue azioni fossero un tentativo di far arrabbiare la sua famiglia; specialmente il suo patrigno che era un simbolo dell’establishment francese (alcuni resoconti non confermati suggeriscono che Baudelaire fu visto brandire un moschetto ed esortare gli insorti a “sparare al generale Aupick”). Mentre le rivolte furono rapidamente sedate dal re Carlo X, Baudelaire fu ancora una volta assorbito dai suoi interessi letterari e nel 1848 co-fondò un foglio di notizie intitolato Le Salut Public. Sebbene i fondi permettessero solo due numeri, contribuì ad aumentare il profilo creativo di Baudelaire. Baudelaire prese anche parte attiva nella resistenza al colpo di stato militare bonapartista del dicembre 1851 ma dichiarò subito dopo che il suo coinvolgimento nelle questioni politiche era finito e che avrebbe, d’ora in poi, dedicato tutte le sue passioni intellettuali ai suoi scritti.
Tra il 1848 e il 1865 Baudelaire intraprese uno dei suoi progetti più importanti, la traduzione francese delle opere complete di Edgar Allan Poe. Più della sua critica d’arte e della sua poesia, le sue traduzioni forniranno a Baudelaire la fonte di reddito più affidabile per tutta la sua carriera (l’altra sua traduzione degna di nota avvenne nel 1860 attraverso la conversione delle “Confessioni di un mangiatore di oppio inglese” del saggista inglese Thomas De Quincey). Baudelaire, che sentiva un’affinità quasi spirituale con l’autore – “Ho scoperto un autore americano che ha suscitato il mio interesse simpatico in misura incredibile” scrisse – ha fornito un’introduzione critica a ciascuna delle opere tradotte. In effetti, l’amico e collega autore di Baudelaire, Armand Fraisse, affermò che egli “si identificava così profondamente con questo, mentre si girano le pagine, è proprio come leggere un’opera originale”. Anche se Baudelaire introdusse quasi da solo Poe al pubblico francofono, le sue traduzioni attirarono polemiche con alcuni critici che accusarono il francese di aver preso alcune delle parole dell’americano per usarle nelle sue poesie. Anche se queste accuse si rivelarono infondate, è ampiamente accettato che attraverso il suo interesse per Poe (e, infatti, il teorico Joseph de Maistre di cui ammirava anche gli scritti) la visione del mondo di Baudelaire divenne sempre più misantropa.
Nonostante la sua crescente reputazione come critico d’arte e traduttore – un successo che avrebbe spianato la strada alla pubblicazione della sua poesia – le lotte finanziarie continuarono ad affliggere il dissoluto Baudelaire. Secondo Hemmings, tra il 1847 e il 1856 le cose andarono così male per lo scrittore che fu “senza casa, al freddo, affamato e in stracci per la maggior parte del tempo”. Sua madre cercò periodicamente di tornare nelle grazie del figlio, ma non era in grado di accettare che lui fosse ancora, nonostante la sua ossessione per la cortigiana di società Apollonie Sabaier (una nuova musa a cui indirizzò diverse poesie) e, più tardi ancora, una relazione passeggera con l’attrice Marie Daubrun, coinvolto con la sua amante Jeanne Duval.
La reputazione di poeta ribelle di Baudelaire fu confermata nel giugno 1857 con la pubblicazione del suo capolavoro Les Fleurs du Mal (I fiori del male). Sebbene fosse un’antologia, Baudelaire insisteva sul fatto che le singole poesie raggiungevano il loro pieno significato solo se lette in relazione l’una all’altra; come parte di un “quadro singolare”, come diceva lui. Oltre alla sua visione mutevole dell’amore romantico e fisico, i pezzi raccolti coprivano le opinioni di Baudelaire sull’arte, la bellezza, e l’idea dell’artista come martire, visionario, paria e/o anche pazzo.
Oggi considerato una pietra miliare nella storia letteraria francese, ha incontrato controversie al momento della pubblicazione quando una selezione di 13 (da 100) poesie fu denunciata dalla stampa come pornografica. Il 7 luglio 1857 il Ministero dell’Interno fece in modo che il caso fosse portato davanti al pubblico ministero con accuse relative alla moralità pubblica. Le copie invendute del libro furono sequestrate e il 20 agosto si tenne un processo in cui sei delle poesie furono giudicate indecenti. Oltre alla richiesta di rimuovere le voci offensive, Baudelaire ricevette una multa di 50 franchi (ridotta in appello da 300 franchi). Disgustato dalla decisione della corte, Baudelaire rifiutò di lasciare che il suo editore rimuovesse le poesie e scrisse invece una ventina di nuove poesie da includere in un’edizione estesa e rivista pubblicata nel 1861. (Le sei poesie proibite furono poi ripubblicate in Belgio nel 1866 nella raccolta Les Épaves (Relitti) con il divieto ufficiale francese dell’edizione originale revocato solo nel 1949)
Baudelaire sembrava incapace di comprendere la controversia che la sua pubblicazione aveva suscitato: “nessuno, me compreso, poteva supporre che un libro impregnato di una spiritualità così evidente e ardente potesse essere oggetto di un’accusa, o piuttosto potesse dare adito a malintesi” scrisse. Il professor André Guyaux descrive come il processo “non fu dovuto al dispiacere improvviso di alcuni magistrati. Fu il risultato di una campagna di stampa orchestrata che denunciava un libro ‘malato’, anche se Baudelaire raggiunse rapidamente la fama, tutti coloro che rifiutavano di riconoscere il suo genio lo consideravano pericoloso. E ce n’erano parecchi”. Questo processo, e la controversia che lo circonda, ha reso Baudelaire un nome familiare in Francia, ma gli ha anche impedito di raggiungere il successo commerciale.
Il peso del processo, le sue cattive condizioni di vita, e la mancanza di denaro hanno pesato molto su Baudelaire ed è caduto ancora una volta in depressione. Anche la sua salute fisica stava cominciando a declinare seriamente a causa delle complicazioni della sifilide. Cominciò a prendere una tintura a base di morfina (laudano) che lo portò a sua volta ad una dipendenza da oppio. Secondo Hemmings, “dal 1856 in poi, l’infezione venerea, l’eccesso di alcol e la dipendenza da oppio stavano lavorando in un’alleanza diabolica per spingere Baudelaire verso una tomba prematura”. Anche le cose con la sua famiglia non migliorarono. Anche dopo la morte del patrigno nell’aprile del 1857, lui e sua madre non riuscirono a riconciliarsi adeguatamente a causa della vergogna che lei provava nel vederlo denunciato pubblicamente come pornografo.
Periodo successivo
Baudelaire e Manet strinsero un’amicizia che si rivelò una delle più significative nella storia dell’arte; il pittore realizzò finalmente la visione del poeta di convertire il romanticismo al modernismo. I due uomini si conobbero personalmente nel 1862 dopo che Manet aveva dipinto un ritratto dell’amante (on/off) di Baudelaire, Jeanne Duval. Si pensa che l’artista volesse che il suo ritratto fosse visto specificamente da Baudelaire in riconoscimento della nota positiva che lo scrittore gli aveva dato nel suo saggio recentemente pubblicato “L’eau-forte est â la mode” (“L’acquaforte è di moda”).
Avendo legato, i due amici passeggiavano insieme nei giardini delle Tuileries dove Baudelaire osservò Manet completare diverse acqueforti. Baudelaire convinse il suo amico ad essere coraggioso; ad ignorare le regole accademiche utilizzando uno stile pittorico “abbreviato” che utilizzava pennellate leggere per catturare l’atmosfera transitoria della frivola vita urbana. Infatti, fu su raccomandazione di Baudelaire che Manet dipinse la canonica Musica nei giardini delle Tuileries (1862). Citata da molti come il primo dipinto veramente modernista, l’immagine di Manet cattura uno “scorcio” della vita quotidiana parigina mentre una folla alla moda si riunisce nei Giardini per ascoltare un concerto all’aperto. Il dipinto era così attuale che presentava un cast di familiari e conoscenti personali dell’artista, tra cui Baudelaire, Théophile Gautier, Henri Fantin-Latour, Jacques Offenbach e il fratello di Manet, Eugène. Manet stesso appare anche come spettatore in un gesto che allude all’idea del flâneur come agente dell’età della modernità.
E’ stato nello stesso periodo che Baudelaire ha abbandonato il suo impegno con i versi in favore del poema in prosa; o quello che Baudelaire ha chiamato il “poema di composizioni non metriche”. Sebbene si possano trovare precedenti nella poesia del tedesco Friedrich Hölderlin e del francese Louis Bertrand, Baudelaire è ampiamente accreditato come il primo a dare alla “poesia in prosa” il suo nome, poiché fu lui a disobbedire in modo più flagrante alle convenzioni estetiche del metodo del verso (o “metrico”). Strutturati su una tensione tra la scrittura critica e gli schemi del verso, i poemi in prosa ospitano simbolismi, metafore, incongruenze e contraddizioni e Baudelaire pubblicò una selezione di 20 poemi in prosa su La Presse nel 1862, seguita da altri sei, intitolati Le Spleen de Paris, sulla rivista Le Figaro due anni dopo. Uno dei suoi ultimi poemi in prosa, La Corde (1864), fu dedicato al ritratto di Manet Ragazzo con le ciliegie (1859).
Mentre Manet e Baudelaire erano ormai diventati amici intimi, fu il disegnatore Constantin Guys ad emergere come eroe di Baudelaire nel suo saggio del 1863, “Le Peintre de la vie moderne” (“Il pittore della vita moderna”). Il saggio equivaleva a un progetto formale e tematico del movimento dell’impressionismo quasi un decennio prima che questa scuola venisse a dominare l’avanguardia. C’era non poca ironia nel fatto che Baudelaire si concentrasse su Ragazzi poco conosciuti, dato che fu Manet ad emergere come la luce principale nello sviluppo dell’impressionismo. Secondo lo storico dell’arte Alan Bowness fu infatti l’amicizia di Baudelaire “che diede a Manet l’incoraggiamento ad immergersi nell’ignoto per trovare il nuovo, e così facendo a diventare il vero pittore della vita moderna”.
Negli ultimi anni della sua vita, Baudelaire cadde in una profonda depressione e contemplò nuovamente il suicidio. Tentò di migliorare il suo stato d’animo (e di guadagnare denaro) dando letture e conferenze, e nell’aprile del 1864 lasciò Parigi per un lungo soggiorno a Bruxelles. Aveva sperato di convincere un editore belga a stampare le sue opere in competizione, ma la sua fortuna non riuscì a migliorare e si sentì profondamente amareggiato. Infatti, in una lettera a Manet esortò il suo amico a “non credere mai a quello che puoi sentire sulla buona natura dei belgi”. Baudelaire e Manet erano infatti spiriti affini, con il pittore che ricevette lo stesso tipo di contraccolpo critico per Olympia (dopo la sua prima esposizione al Salon di Parigi del 1865) come Baudelaire aveva fatto per Les Fleurs du Mal. Manet scrisse a Baudelaire raccontandogli la sua disperazione per l’accoglienza di Olympia e Baudelaire si radunò dietro di lui, anche se non con banalità tranquillizzanti quanto con il suo inimitabile marchio di rassicurazione: “Pensi di essere il primo uomo che si trova in questa situazione?”, scrisse, “Il tuo è un talento maggiore di quello di Chateaubriand e di Wagner? Anche loro sono stati derisi. Non li ha uccisi”.
Nell’estate del 1866 Baudelaire, colpito da paralisi e afasia, crolla nella chiesa di Saint-Loup a Namur. Sua madre andò a prendere suo figlio a Bruxelles e lo riportò a Parigi dove fu ricoverato in una casa di cura. Non lasciò mai la casa e vi morì l’anno seguente a soli 46 anni.
L’eredità di Charles Baudelaire
Molti degli scritti di Baudelaire erano inediti o fuori stampa al momento della sua morte, ma la sua reputazione come poeta era già sicura con Stephane Mallarmé, Paul Valaine e Arthur Rimbaud che lo citavano come influenza. Passando al ventesimo secolo, luminari letterari come Jean-Paul Sartre, Robert Lowell e Seamus Heaney hanno acclamato i suoi scritti. Anche la sua influenza sul mondo dell’arte moderna è stata rapida; non solo con Manet e gli impressionisti, ma anche con i futuri membri del movimento del Simbolismo (molti dei quali hanno partecipato al suo funerale) che si erano già dichiarati devoti. La sua poesia in prosa, così ricca di metafore, avrebbe anche ispirato direttamente i surrealisti, con André Breton che lodava Baudelaire in Le Surréalisme et La Peinture come un campione “dell’immaginazione”.
Il contributo di Baudelaire all’epoca della modernità fu profondo. Come ha osservato il professore André Guyaux, egli era “ossessionato dall’idea di modernità, ha dato alla parola il suo pieno significato”. Ma nessuna singola figura ha fatto di più per cementare la leggenda di Baudelaire dell’influente filosofo e critico tedesco Walter Benjamin, la cui raccolta di saggi su Baudelaire, Lo scrittore della vita moderna, rivendicò il francese come un nuovo eroe dell’età moderna e lo posizionò al centro della storia sociale e culturale della Parigi di metà e fine Ottocento. Fu Benjamin a trasportare il flâneur di Baudelaire nel ventesimo secolo, immaginandolo come una componente essenziale della nostra comprensione della modernità, dell’urbanizzazione e dell’alienazione di classe.