Anche se il capitalismo non trova il suo fondatore in un pensatore ma nei rapporti produttivi della società, l’opera La ricchezza delle nazioni conferì ad Adam Smith il titolo di fondatore intellettuale del capitalismo.

John Locke, con i suoi Due trattati sul governo civile, stabilisce i principi che serviranno in seguito a identificare il capitalismo come sistema produttivo e il liberalismo come sistema di pensiero che lo sostiene.

Il capitalismo, o più specificamente i sistemi economici capitalisti, sono caratterizzati dalla presenza di certi elementi socio-economici; se un numero significativo di essi è assente, il sistema non può essere considerato propriamente capitalista. Tra i fattori che finiscono per far sì che un sistema sia considerato capitalista ci sono:

  • Il tipo di proprietà dei mezzi di produzione e il tipo di accesso ai fattori di produzione.
  • La presenza di denaro, capitale e accumulazione capitalista.
  • La presenza dei mercati dei capitali e dei mercati finanziari e il ruolo loro assegnato.
  • L’esistenza di salari monetari e di una struttura di classe legata alle diverse funzioni all’interno dell’attività economica.
  • Fattori macroeconomici vari.

L’Internet Encyclopedia of Philosophy definisce il capitalismo come un sistema economico che ha le seguenti caratteristiche:

  1. Il tipo di proprietà dei mezzi di produzione sono in gran parte privati;
  2. Le persone sono legalmente in possesso della loro forza lavoro e libere di venderla (o trattenerla) ad altri;
  3. La produzione è generalmente più orientata al profitto che a soddisfare i bisogni umani;
  4. I mercati giocano un ruolo importante nell’allocazione degli input alla produzione di beni e nel determinare la quantità e la direzione degli investimenti.

Più descrittivamente, i sistemi capitalisti sono sistemi socio-economici in cui i beni capitali sono fondamentalmente in mani private e controllati da agenti privati o individui. Il lavoro viene fornito offrendo salari monetari e l’accettazione gratuita da parte dei dipendenti. L’attività economica è spesso organizzata per un profitto netto che permette ai proprietari che controllano i mezzi di produzione di aumentare il loro capitale. I beni e i servizi prodotti sono ulteriormente distribuiti attraverso meccanismi di mercato. Anche se tutti i sistemi capitalistici esistenti hanno un grado maggiore o minore di intervento statale e si discostano per varie ragioni dal modello di mercato idealmente competitivo, ecco perché concetti come la competitività o l’indice di libertà economica sono definiti per caratterizzare la misura in cui alcuni sistemi capitalistici differiscono dagli altri.

Regime di capitale, lavoro e proprietàModifica

Nei sistemi capitalistici la proprietà della maggior parte dei mezzi di produzione è privata, il che significa che essi sono costruiti su un regime di beni capitali industriali e di proprietà e uso della terra basato sulla proprietà privata. I mezzi di produzione funzionano principalmente sulla base del profitto e degli interessi manageriali. È accettato che in un sistema capitalista, la maggior parte delle decisioni di investimento di capitale sono determinate dalle aspettative di profitto, così che la redditività del capitale investito gioca un ruolo molto importante nella vita economica. Insieme al capitale, il lavoro si riferisce all’altro grande insieme di elementi della produzione (alcuni autori aggiungono un fattore tradizionalmente chiamato “terra” che in termini generali può rappresentare qualsiasi tipo di “risorsa naturale”). Il ruolo decisivo del lavoro, insieme al capitale, fa sì che uno degli aspetti importanti del capitalismo sia la concorrenza nel cosiddetto mercato del lavoro salariato.

Sulla proprietà privata, i sistemi capitalistici tendono a mettere le risorse investite dai fornitori di capitale per la produzione economica nelle mani di imprese e individui privati (azionisti). In questo modo, i privati sono facilitati nell’uso, nell’impiego e nel controllo delle risorse utilizzate nella produzione di beni e servizi. Nei sistemi capitalistici si cerca che non ci siano troppe restrizioni per le imprese su come utilizzare al meglio i loro fattori di produzione (capitale, lavoro, risorse disponibili).

Tra le caratteristiche generali del capitalismo ci sono la motivazione basata sul calcolo costi-benefici all’interno di un’economia di scambio basata sul mercato, l’enfasi legislativa sulla protezione di un tipo specifico di appropriazione privata (nel caso del capitalismo particolarmente lockeano), o la predominanza degli strumenti di produzione nella determinazione delle forme socio-economiche.

Libero contratto, profitto e mobilità socialeModifica

Il capitalismo è visto come un sistema economico in cui il dominio della proprietà privata sui mezzi di produzione gioca un ruolo fondamentale. È importante capire cosa si intende per proprietà privata nel capitalismo, dato che ci sono molteplici punti di vista, anche se questo è uno dei principi fondamentali del capitalismo: dà influenza economica a coloro che detengono la proprietà dei mezzi di produzione (o in questo caso del capitale), con il risultato di una relazione volontaria di ruoli e comando tra datore di lavoro e dipendente. Questo a sua volta crea una società di classi mobili in relazione al successo o al fallimento economico nel mercato del consumo, che influenza il resto della struttura sociale secondo la variabile del capitale accumulato; per questo nel capitalismo l’appartenenza a una classe sociale è mobile e non statica.

I rapporti economici di produzione e l’origine della catena di comando – compresa quella del datore di lavoro per delega – si stabilisce a partire dalla proprietà privata ed esclusiva dei proprietari di un’impresa secondo la partecipazione alla sua creazione come primi proprietari del capitale. La proprietà e l’usufrutto rimangono così nelle mani di chi ha acquisito o creato il capitale, trasformando il suo uso ottimale, la cura e l’accumulazione in un interesse, indipendentemente dal fatto che l’applicazione produttiva del capitale sia generata attraverso l’acquisto di lavoro, cioè di salari, da parte dei dipendenti dell’impresa.

Una delle interpretazioni più diffuse sottolinea che nel capitalismo, come sistema economico, il capitale – attività imprenditoriale, mentale – predomina sul lavoro – attività corporale – come elemento di produzione e creatore di ricchezza. Il controllo privato dei beni capitali su altri fattori economici ha la caratteristica di rendere possibile il commercio della proprietà e dei suoi interessi attraverso affitti, investimenti, ecc. Questo crea l’altra caratteristica distintiva del capitalismo, che è il profitto come priorità nell’azione economica in termini di accumulazione di capitale, che attraverso l’acquisto di lavoro può essere separato dal lavoro salariato.

Libero mercato, imprese, concorrenza e lavoroModifica

Il capitalismo si basa ideologicamente su un’economia in cui il mercato predomina, questo è di solito il caso, anche se ci sono importanti eccezioni così come le controversie su ciò che dovrebbe essere chiamato libero mercato o libera impresa. È qui che avvengono le transazioni economiche tra le persone, le aziende e le organizzazioni che offrono prodotti e quelle che li richiedono. Il mercato, attraverso le leggi della domanda e dell’offerta, regola i prezzi ai quali le merci (beni e servizi) vengono scambiate, permette l’allocazione delle risorse e la distribuzione della ricchezza tra gli individui.

L’impresa libera propone che tutte le imprese siano libere di ottenere risorse economiche e trasformarle in una nuova merce o servizio da offrire nel mercato che forniscono. Allo stesso tempo, sono liberi di scegliere l’attività che vogliono sviluppare e il momento in cui entrarvi o uscirvi. La libertà di scelta si applica alle imprese, ai lavoratori e ai consumatori, poiché l’impresa può gestire le sue risorse come meglio crede, i lavoratori possono svolgere qualsiasi lavoro che sia nelle loro capacità e i consumatori sono liberi di scegliere ciò che vogliono consumare, cercando che il prodotto scelto soddisfi i loro bisogni e sia nei limiti del loro reddito. Questo in un contesto teorico capitalista si chiama calcolo economico.

La concorrenza si riferisce all’esistenza di un gran numero di imprese o persone che offrono e vendono un prodotto (fornitori) in un determinato mercato. In un tale mercato c’è anche un gran numero di persone o aziende (demanders), che, secondo le loro preferenze e necessità, comprano o richiedono quei prodotti o beni. Attraverso la concorrenza, si stabilisce una “rivalità” o antagonismo tra i produttori. I produttori cercano di accaparrarsi il maggior numero possibile di consumatori/acquirenti. Per ottenere questo, usano strategie di riduzione dei prezzi, miglioramento della qualità, ecc.

Quando si fa riferimento a una forza lavoro libera, si intende una forza lavoro con la libertà di vendere la sua capacità di lavorare per un salario a qualsiasi potenziale datore di lavoro.

La società di capitali in partnershipModifica

Il presente tipo di società di solito risulta da una partnership. All’inizio del XIX secolo, le imprese erano generalmente di proprietà di un individuo che investiva un capitale, proprio o preso in prestito, e lo metteva al servizio di una capacità tecnica, che generalmente aveva lui stesso. Tuttavia, il successivo sviluppo o ascesa del capitalismo ha dimostrato chiaramente la superiorità dell’impresa, che trascende i limiti della personalità individuale o della continuità familiare. Allo stesso tempo, questo sistema permette di riunire le competenze che si completano a vicenda e di dissociare gli apporti di capitale dalle competenze puramente tecniche, che prima venivano confuse. Si distinguono due grandi categorie di aziende:

1. Quelle di persone, composte da un piccolo numero di individui che apportano al fondo sociale un capitale, chiamato (azioni) o delle competenze tecniche (nel caso del socio industriale in contrapposizione al capitalista), che, essendo in realtà frazioni quasi materiali della società, non possono essere trasferite senza l’accordo dei co-partecipanti.

2. Quelli di capitali, in cui le cosiddette parti (azioni), sono considerate come semplice prova materiale dell’apporto di determinati capitali da parte dei soci, in genere numerosi e quindi hanno la possibilità di essere trasferiti o scambiati liberamente in borsa.

Crescita economicaModifica

I teorici e i politici hanno sottolineato la capacità del capitalismo di promuovere la crescita economica cercando di aumentare i profitti, come misurato dal Prodotto Interno Lordo (PIL), l’utilizzo della capacità installata o la qualità della vita. Tuttavia, bisogna notare che l’analisi del tasso di crescita ha rivelato che il progresso tecnico e le cause non attribuibili all’intensità del capitale o all’allocazione del lavoro sembrano essere responsabili di gran parte della produttività (vedi produttività totale dei fattori). Allo stesso modo, tra il 1945-1970, i sistemi di economia pianificata hanno raggiunto tassi di crescita della produttività molto più alti della maggior parte dei paesi capitalisti. Anche lasciando da parte il peso dei diversi fattori nella crescita economica, la possibile influenza benefica dell’organizzazione capitalista della produzione è stata storicamente l’argomento centrale, per esempio, nella proposta di Adam Smith di lasciare che il libero mercato controlli la produzione e i livelli dei prezzi, e distribuisca le risorse.

Alcuni autori hanno sostenuto che la crescita rapida e costante degli indicatori economici mondiali dalla rivoluzione industriale è dovuta all’emergere del capitalismo moderno. Anche se sembra che una parte della crescita della produttività totale dei fattori non sia necessariamente legata al modo di organizzazione capitalista, ma possa essere semplicemente dovuta a fattori tecnici il cui sviluppo è dovuto a cause più complesse. I sostenitori dell’organizzazione capitalistica come principale fattore di crescita sostengono che l’aumento del PIL (pro capite) ha dimostrato empiricamente un miglioramento della qualità della vita delle persone, come una migliore disponibilità di cibo, alloggi, vestiti, cure mediche, orari di lavoro ridotti e libertà dal lavoro per bambini e anziani.

Sembra ampiamente dimostrato che la specializzazione sia in agricoltura che in altre aree produce un aumento della produzione esistente, e il commercio di materie prime aumenta. La conseguenza di questo fatto è un aumento della circolazione del capitale, che è stato uno stimolo per le banche, e quindi per la ricchezza della società, aumentando il risparmio e quindi gli investimenti. Questa fu essenzialmente l’origine delle banche moderne, che avevano due funzioni: prestare il denaro che tenevano in custodia in cambio di interessi, ed emettere “promesse in contanti al portatore” che circolavano come denaro.

Gli argomenti a favore del capitalismo sostengono anche che un’economia capitalista fornisce più opportunità agli individui di aumentare il loro reddito attraverso nuove professioni o imprese rispetto ad altre forme di economia. Secondo questo modo di pensare, questo potenziale è molto più grande che nelle società feudali o tribali o nelle società socialiste. Allo stesso modo, varie opere moderne hanno sottolineato le difficoltà dei sistemi capitalistici non regolamentati, gli effetti dell’informazione asimmetrica e il verificarsi di crisi economiche cicliche.

Organizzazioni per interesse individualeModifica

Secondo gli argomenti dei sostenitori del capitalismo, ognuno degli attori del mercato agirebbe nel proprio interesse personale; per esempio, il datore di lavoro, che possiede risorse produttive e capitale, cercherebbe di massimizzare il profitto economico attraverso l’accumulo e la produzione di merci. Dall’altra parte, i dipendenti, che venderebbero il loro lavoro al loro datore di lavoro in cambio di un salario; e, infine, i consumatori, che cercherebbero la massima soddisfazione o utilità acquistando ciò che vogliono o di cui hanno bisogno in base alla qualità del prodotto e al suo prezzo.

Secondo molti economisti, il capitalismo potrebbe organizzarsi come un sistema complesso senza la necessità di un meccanismo di pianificazione o guida esterna. Questo fenomeno si chiama laissez faire. Altri economisti moderni hanno sottolineato l’opportunità della regolamentazione, soprattutto perché le economie sono incorporate in sistemi socio-politici e ambientali che devono essere preservati. A questo proposito lo stesso presidente Franklin D. Roosevelt, in un messaggio al Congresso del 29 aprile 1938, arrivò a dichiarare:

La libertà di una democrazia non è sicura se il popolo tollera la crescita del potere in mani private fino al punto in cui esso diventa più forte dello stesso stato democratico.

In ogni caso, è innegabile che per entrambe le parti il processo di ricerca del profitto gioca un ruolo importante (sia che si preferisca un’economia con qualche regolamentazione o una totalmente deregolamentata). È accettato che un sistema di prezzi emerge dalle transazioni tra acquirenti e venditori, e i prezzi spesso emergono come un segnale di quali sono le urgenze e i bisogni insoddisfatti della gente, anche se alcuni autori sottolineano che i fallimenti del mercato possono esistere in circostanze specifiche. La promessa di profitti dà agli imprenditori l’incentivo a usare le loro conoscenze e risorse per soddisfare questi bisogni. In questo modo, le attività di milioni di persone, ciascuna alla ricerca del proprio interesse personale, si coordinano e si completano a vicenda.

Il liberalismo e il ruolo dello StatoModifica

La dottrina politica che storicamente ha guidato la difesa e l’attuazione di questo sistema economico e politico è stata il liberalismo economico e classico, di cui John Locke, Juan de Mariana e Adam Smith sono considerati i padri fondatori. In economia, il pensiero liberale classico sostiene che l’intervento del governo dovrebbe essere ridotto al minimo. Dovrebbe occuparsi solo dell’ordinamento giuridico che garantisce il rispetto della proprietà privata, la difesa delle cosiddette libertà negative: diritti civili e politici, il controllo della sicurezza interna ed esterna (giustizia e protezione), ed eventualmente l’attuazione di politiche per garantire il libero funzionamento dei mercati, poiché la presenza dello Stato nell’economia ne disturberebbe il funzionamento. I suoi rappresentanti contemporanei più importanti sono Ludwig von Mises e Friedrich Hayek da parte della cosiddetta Scuola Austriaca di economia; George Stigler e Milton Friedman da parte della cosiddetta Scuola di Chicago, con profonde differenze tra i due.

Ci sono altre tendenze all’interno del pensiero economico che assegnano funzioni diverse allo stato. Per esempio, coloro che sottoscrivono la visione di John Maynard Keynes che lo stato può intervenire per aumentare la domanda effettiva in tempi di crisi. Si possono anche menzionare gli scienziati politici che danno allo stato e ad altre istituzioni un ruolo importante nel controllare i fallimenti del mercato (una linea di pensiero a questo proposito è il neo-istituzionalismo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.