Lucy Ray, Morgan County UGA Extension
Il cavallo ha uno dei sistemi digestivi più complessi, e probabilmente il più frustrante, di qualsiasi specie di bestiame da pascolo con cui i proprietari/produttori hanno a che fare. Quando si pensa all’alimentazione dei cavalli, possono venire in mente scenari spaventosi come le coliche e il naufragio. Mentre alcune parti dell’apparato digerente dei cavalli possono renderli più difficili da nutrire rispetto ai bovini, altre caratteristiche possono rendere i cavalli più facili da mantenere rispetto ai ruminanti.
I cavalli sono classificati come erbivori non ruminanti. Ciò significa che hanno la capacità di scomporre i componenti della cellulosa e dell’emicellulosa nei foraggi senza lo stomaco a quattro camere che hanno i bovini. I cavalli scompongono questi componenti strutturali dei foraggi grezzi attraverso una popolazione microbica in una parte modificata dell’apparato digerente chiamata cieco. Il cieco si trova dietro lo stomaco nel sistema digestivo. È per questa ragione che i cavalli sono anche chiamati fermentatori del posteriore. I bovini, le pecore e altri ruminanti, hanno il cibo depositato prima nel rumine, dove passa attraverso un processo digestivo microbico prima di passare ad altri compartimenti come il vero stomaco. Uno schema del sistema digestivo equino è mostrato qui sotto.
Illustrazione dei vari componenti che comprende il tratto gastrointestinale equino. Fonte: UGA Extension Equine Colic
Prima di scavare troppo a fondo nelle differenze tra erbivori ruminanti e non ruminanti, forse dovremmo dare una panoramica di come un cavallo pascola e cosa succede al foraggio una volta che entra nel sistema digestivo. Un tipico cavallo da 1000 libbre pascolerà circa 12-18 ore al giorno. I cavalli sono brucatori occasionali, hanno bocche specializzate per selezionare e mangiare le cime delle piante che gli piacciono. Raramente pascolano in “zone ruvide” o in zone dove defecano. A causa del comportamento selettivo, i cavalli hanno la reputazione di essere rudi e dannosi per i pascoli e le specie di foraggio. Questa reputazione non è del tutto immeritata.
Il movimento di masticazione del cavallo è sia laterale che verticale. Dalla bocca, il foraggio viaggia lungo l’esofago. L’esofago ha un’azione peristaltica a senso unico, il che significa che i cavalli non possono rigurgitare il loro cibo e quindi non possono “masticare il loro cibo”. Non possono nemmeno ruttare o far passare gas attraverso l’esofago.
Dall’esofago, il foraggio viaggia verso lo stomaco. Lo stomaco di un cavallo è di circa 4 galloni ed è il più piccolo in relazione alle sue dimensioni di qualsiasi altra specie di bestiame. Lo stomaco secerne acido cloridrico (HCL) ed enzimi specifici. La produzione di HCL è continua e può contribuire alle ulcere nei cavalli che non sono alimentati correttamente. Ricorda, i cavalli sono progettati per pascolare 12-18 ore al giorno! Nell’intestino tenue, alcuni nutrienti vengono assorbiti e la bile viene secreta direttamente dal fegato nella prima parte dell’intestino tenue. La produzione continua di HCL e il modo in cui la bile viene secreta nell’intestino tenue rendono necessario per i cavalli consumare piccoli pasti più volte al giorno.
L’intestino crasso del cavallo rappresenta il 60% del volume totale del tratto digestivo. L’intestino cieco contiene batteri attivi simili ai microbi del rumine. La degradazione batterica della cellulosa e di altri carboidrati porta alla produzione di acidi grassi volatili (VFA). I VFA sono una fonte di energia simile al glucosio e ad altri zuccheri. Il piccolo colon è il luogo principale dell’assorbimento dell’acqua e il retto è il luogo in cui il letame viene espulso.Molti di questi attributi si sommano per rendere i cavalli suscettibili di disturbi digestivi. Per esempio, l’incapacità di rigurgitare cibo o gas, significa che tutto deve essere espulso attraverso la parte posteriore dell’animale. Questo può provocare una colica da gas, o una colica da impattazione, poiché a volte il materiale deve fare molta strada prima di uscire dall’animale. Il fieno ammuffito ha maggiori probabilità di causare problemi nei cavalli. Poiché l’apparato digerente equino non ha molte contrazioni muscolari, un’acqua adeguata è essenziale per mantenere le cose in movimento attraverso il tratto. Di nuovo, questo può provocare impatti e problemi digestivi se non c’è abbastanza fluido disponibile.
Tuttavia, la velocità con cui il cibo si muove attraverso il tratto digestivo, rende gli erbivori non ruminanti più propensi ad essere “facili da tenere” rispetto alla maggior parte dei ruminanti. Possono spostare un volume maggiore di cibo attraverso il loro sistema ed estrarre i nutrienti più rapidamente. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che i cavalli gestiscono i nitrati elevati nei foraggi meglio dei ruminanti a causa della struttura fisica del loro sistema digestivo.
Ci sono limiti e vantaggi per il sistema digestivo equino. Finché si tiene presente l’anatomia del cavallo e come sono stati progettati per mangiare, le insidie a lungo associate all’alimentazione dei cavalli possono essere minimizzate.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, utilizzare i seguenti link di pubblicazione:
- Sistema digestivo del cavallo e gestione dell’alimentazione (Arkansas Extension)
- Colica equina (Georgia Extension)