“Non è giusto”, si lamentava una cugina. “Sono sveglia metà della notte con le vampate di calore, e mi porto dei ventilatori in tasca per non sudare durante il giorno. Il mio peso non è cambiato molto, ma le mie cellule di grasso sembrano scivolare in sacchetti intorno al mio centro e ai miei fianchi. E ora soffro seriamente di nebbia cerebrale. Non riesco a ricordare nulla. Quando a mia madre è stato fatto un test della memoria per vedere se stava sviluppando l’Alzheimer, ho cercato di ricordare le parole e la storia sui test che il neurologo le stava dando, e non ci sono riuscita.”
Le altre parenti anziane che sentivano il suo racconto di dolore annuivano in segno di riconoscimento. “È il cambiamento”, disse la più anziana. “La menopausa. Ci siamo passate anche noi”. E cominciarono le storie di dimenticanze, difficoltà nell’elaborare le informazioni, incapacità di svolgere più compiti e, per alcune, depressione e ansia inaspettate.
“Che cosa ha detto il tuo medico?” chiese una cugina più giovane, senza dubbio preoccupata di cosa le sarebbe successo tra qualche anno. “Non molto”, fu la risposta, “tranne che potrei provare gli ormoni per un breve periodo per vedere se aiuterebbe, ma poi non potrei perché c’è il cancro al seno nella mia famiglia.”
La menopausa si verifica quando le ovaie smettono di funzionare e i livelli di estrogeni diminuiscono significativamente. A meno che le ovaie siano rimosse come parte di una procedura chirurgica, la diminuzione e la cessazione finale della funzione ovarica può verificarsi in un periodo di diversi anni – da 4 a 10, secondo un articolo di revisione in JAMA.
Durante la fase iniziale, vi è una notevole variabilità nella frequenza e nella durata del ciclo mestruale, mentre la fase finale è caratterizzata dall’assenza di un ciclo mestruale per almeno 60 giorni. Questo periodo di transizione dalla capacità riproduttiva alla sua assenza permanente è noto anche come perimenopausa.
I cambiamenti fisici, cognitivi e di umore della menopausa sono ben noti e possono durare diversi anni. Uno studio citato nell’articolo di JAMA traccia i cambiamenti cognitivi di circa 200 donne durante la transizione dalla pre-menopausa alla perimenopausa. Sono state testate su vari aspetti della funzione cognitiva e hanno mostrato un calo misurabile nella loro memoria.
Per esempio, è stato chiesto loro di ricordare il contenuto di un breve paragrafo subito dopo essere stato letto, e poi diversi minuti dopo. La loro memoria era diminuita rispetto alle loro prestazioni prima della perimenopausa.
In un altro studio, le donne avevano difficoltà a recuperare le parole, perdevano facilmente il filo del discorso, erano dimentiche degli appuntamenti e spesso non riuscivano a ricordare lo scopo di un particolare comportamento (come entrare in una stanza per prendere le chiavi).
Gli autori sottolineano che le dimenticanze della menopausa e le scarse prestazioni cognitive sono raramente abbastanza gravi da influenzare la capacità di funzionare (anche se l’applicazione “trova il mio telefono” sui telefoni cellulari può essere essenziale). Né è chiaro se qualcuno dei deficit persisterà dopo la menopausa. Anche se questi autori non offrono alcun intervento specifico per invertire questi deficit, ci sono prove da uno studio di quattro anni di donne di età di 42-52, che la pratica ripetuta su prove di funzione cognitiva potrebbe migliorare le prestazioni durante i primi e medi anni di perimenopausa.
Le donne che attraversano la transizione menopausa comunemente sperimentare sintomi vasomotori, cioè, vampate di calore o sudorazione notturna che porta a disturbi del sonno. In questi anni possono comparire anche sintomi di depressione e ansia. Anche se è noto che la memoria, l’attenzione, il recupero delle parole e altre funzioni cognitive possono essere influenzate dalla mancanza di sonno o dai cambiamenti di umore, gli studi hanno dimostrato che i cambiamenti cognitivi della perimenopausa si verificano indipendentemente dai cambiamenti nel sonno o nell’umore.
Quello che sembra produrre la dimenticanza e altri sintomi di declino cognitivo (anche se temporaneo) è un’interazione tra il declino dei livelli di estrogeni quando la donna passa attraverso la perimenopausa e l’attività della serotonina nel cervello. Ci sono stati studi su animali e umani che suggeriscono che gli estrogeni possono influenzare sia l’umore che la cognizione attraverso il loro effetto sulla serotonina.
In uno studio, alle donne è stata data una dieta che ha ridotto il livello di triptofano nel loro cervello, l’aminoacido che produce serotonina, e come risultato, hanno dimostrato una diminuzione della memoria. Sono in corso studi per vedere se un intervento precoce con gli ormoni può ridurre il deterioramento cognitivo; tuttavia, non c’è consenso sulla sua efficacia.
Evitare la menopausa non è possibile, ma non tutti sperimentano i suoi sintomi. Questa è la buona notizia. La cattiva notizia è che avendo sofferto gli sbalzi d’umore della sindrome premestruale, in particolare la depressione, una donna ha maggiori probabilità di sperimentare simili cambiamenti di umore mentre si fa strada attraverso gli anni della perimenopausa.
I cambiamenti cognitivi sono anche estremamente comuni durante gli ultimi giorni del ciclo mestruale. I punteggi delle donne sulle misure di attenzione e concentrazione, memoria verbale e visiva, memoria di lavoro e tempo di reazione sono più bassi alla fine del ciclo mestruale, rispetto ai loro punteggi all’inizio del ciclo.
Le difficoltà cognitive associate alla sindrome premestruale potrebbero anche essere foriere di problemi in seguito durante la menopausa? La probabilità c’è perché l’attività della serotonina sembra essere compromessa durante i giorni del ciclo mestruale quando i livelli di estrogeni sono più bassi. Studi che abbiamo condotto al MIT molti anni fa con donne che avevano una sindrome premestruale da moderata a grave, indicavano una diminuzione dell’attività della serotonina che poteva essere ripristinata dando un farmaco che aumentava l’attività di questo neurotrasmettitore. Successivamente, quando le donne premestruali consumavano carboidrati sufficienti per aumentare la serotonina, le loro prestazioni nei test cognitivi erano significativamente migliori rispetto a quando consumavano proteine, che impediscono la sintesi di serotonina.
L’aumento della sintesi di serotonina, e quindi dell’attività, potrebbe anche avere un effetto sulle prestazioni cognitive durante la transizione della menopausa? Mangiare piccole quantità di carboidrati, come una tazza di cereali secchi, potrebbe ridurre la “nebbia del cervello”? E i piani alimentari che limitano i carboidrati, come la dieta keto, renderebbero la “nebbia” più densa? Queste sono domande che dovrebbero essere affrontate.