L’articolo del genetista Eran Elhaik sull’ascendenza Khazar degli ebrei Ashkenazi ha fatto scalpore dal momento in cui è apparso. La Oxford University Press ha immediatamente notificato alla comunità scientifica la sua pubblicazione sulla rivista Genome Biology and Evolution attraverso il sito web “EurekAlert!” dell’American Association for the Advancement of Science. La storia è stata presto ripresa da ScienceDaily, e non molto tempo dopo Elhaik è stato il soggetto di articoli in qualche modo senza fiato su Ha’aretz e il Forward. Secondo il sito web di Elhaik, è stato discusso su più di 50 siti di notizie e almeno 18 blog. È, infatti, ora uno degli articoli più letti mai pubblicati in Genome Biology and Evolution. Tuttavia, c’è stata poca discussione critica al di fuori della comunità scientifica.

La maggior parte degli storici ha assunto che gli ebrei dell’Europa orientale sono i discendenti degli ebrei dell’Europa centrale che si sono spostati verso est nel Medioevo o poco dopo. Nel 1976, Arthur Koestler ha reso popolare un’ipotesi alternativa. In La tredicesima tribù, sostenne che la maggior parte degli ebrei ashkenaziti discendono dai Khazar, un popolo dell’Asia centrale che governò un grande regno sul Mar Nero e apparentemente si convertì al giudaismo nell’VIII secolo. Questa ipotesi è stata ripresa più recentemente da Shlomo Sand in un libro intitolato The Invention of the Jewish People. Koestler, uno dei più strani e straordinari intellettuali pubblici del XX secolo, voleva indebolire l’antisemitismo dimostrando che molti ebrei non erano affatto semiti. Sand, un post-sionista dichiarato che insegna all’Università di Tel Aviv, è apparentemente guidato dal desiderio di dimostrare che gli israeliani ashkenaziti sono degli intrusi in Medio Oriente.

Illustrazione di Val Bochkov.

I Khazar sono certamente esistiti, anche se non se ne sa molto. Tuttavia, la storia (o il mito) della loro conversione all’ebraismo ha catturato l’immaginazione di generazioni di scrittori, da Judah Halevi, il cui classico del XII secolo The Kuzari è un dialogo filosofico tra un re Khazar e il rabbino che lo convince della verità dell’ebraismo, a Michael Chabon, che ha pensato di chiamare il suo romanzo del 2007 Gentlemen of the Road “Ebrei con le spade”

Né Arthur Koestler né Shlomo Sand hanno basato le loro conclusioni iconoclaste e politicamente guidate su una ricerca seria. Eran Elhaik, tuttavia, è uno scienziato affermato che è apparentemente giunto alla stessa conclusione attraverso una sofisticata analisi statistica dei dati genetici salienti. Secondo lui, questo prova che la maggior parte degli ebrei contemporanei sono discendenti dei Khazar. Pensa anche che questo risolva un enigma demografico. Come spiegare, si chiede, “la vasta espansione della popolazione degli ebrei dell’Europa orientale da cinquantamila (XV secolo) a otto milioni (XX secolo)”, in particolare date “le severe restrizioni economiche, la schiavitù, l’assimilazione, la peste nera e altre piaghe, le conversioni forzate e volontarie, le persecuzioni, i rapimenti, gli stupri, gli esili, le guerre, i massacri e i pogrom” cui furono sottoposti? Tornerò su questo enigma, ma prima esaminiamo la soluzione di Elhaik.

L’articolo di Elhaik è diventato piuttosto popolare in alcuni circoli antisemiti e antisionisti, ma questo non prova nulla sulla sua verità. Tuttavia, le apparizioni mediatiche di Elhaik rendono chiaro che egli è tutt’altro che ingenuo riguardo agli usi che sono stati fatti delle sue scoperte. Elhaik stesso ha riassunto queste scoperte abbastanza chiaramente nell’abstract dell’articolo:

La questione dell’ascendenza ebraica è stata oggetto di controversia per oltre due secoli e non è ancora stata risolta. L'”ipotesi renana” descrive gli ebrei dell’Europa orientale come una “popolazione isolata” emersa da un piccolo gruppo di ebrei tedeschi che migrò verso est e si espanse rapidamente. In alternativa, l'”ipotesi khazariana” suggerisce che gli ebrei dell’Europa orientale discendano dai khazari, un amalgama di clan turchi che si stabilirono nel Caucaso nei primi secoli d.C. e si convertirono al giudaismo nell’VIII secolo. Gli ebrei mesopotamici e greco-romani rafforzarono continuamente l’impero giudaizzato fino al XIII secolo. Dopo il crollo del loro impero, i giudeo-khazari fuggirono in Europa orientale. L’ascesa dell’ebraismo europeo si spiega quindi con il contributo dei giudeo-khazari. Abbiamo applicato una vasta gamma di analisi genetiche della popolazione per confrontare queste due ipotesi. I nostri risultati supportano l’ipotesi Khazariana e ritraggono il genoma ebraico europeo come un mosaico di ascendenze del Vicino Oriente-Caucaso, europee e semitiche.

Le argomentazioni di Elhaik non sono rimaste incontestate. In una recensione dettagliata nei Proceedings of the Russian Academy of DNA Genealogy, Anatole A. Klyosov ha liquidato gran parte della sua analisi come semplice acrobazia. Tuttavia, poiché questo articolo è apparso in russo, ha ricevuto poca attenzione. Recentemente, almeno due studi sono giunti a conclusioni simili. Un team scientifico guidato da M. Metsapalu ha annunciato di aver trovato “nessuna indicazione di ascendenza genetica Khazar tra gli ebrei ashkenaziti” (l’articolo è di prossima pubblicazione). Nel frattempo un altro team guidato da M. Costa ha sostenuto sia che ci sono forti prove della commistione di donne europee nell’ascendenza delle donne ebree ashkenazite, sia che non ci sono prove di una significativa ascendenza khazar. Sul suo sito web, Elhaik ha sostenuto che nessuno dei due documenti confuta la sua tesi. Un terzo team, guidato da Doron Behar, ha un documento in uscita sulla rivista Human Biology il cui titolo annuncia “Nessuna prova dai dati del genoma di un’origine khazar per gli ebrei ashkenaziti”. Ma Elhaik, senza dubbio, manterrà la sua posizione.

Può un non scienziato entrare in questo dibattito? Torniamo all’articolo di Elhaik, che si basa sul confronto dei genomi degli individui, soprattutto dei maschi. “Il set di dati completo”, scrive, “conteneva 1.287 individui non imparentati di 8 popolazioni ebraiche e 74 non ebraiche”. Questo è impressionante, ma non dice nulla sul numero di maschi ebrei Ashkenazi dell’Europa orientale i cui cromosomi Y sono centrali nell’analisi di Elhaik. Se si cerca sul sito di Elhaik, si scopre che c’erano esattamente 12 ebrei Ashkenazi dell’Europa orientale nel set di dati. Quanti erano maschi? Per scoprirlo, ho dovuto rivolgermi all’Istituto di biologia molecolare e cellulare dell’Università di Tartu. Si è scoperto che c’erano otto maschi nel campione. Per quanto piccolo sia, tuttavia, risulta essere enorme rispetto alla serie di dati sul DNA Khazar.

Il problema di ottenere il DNA Khazar è che nessun gruppo di popolazione oggi è riconosciuto come discendente dai Khazar. Elhaik riconosce questa difficoltà e la affronta efficacemente. Secondo lui, “i georgiani e gli armeni del Caucaso sono stati considerati proto-Khazar perché si ritiene che siano emersi dalla stessa coorte genetica dei Khazar”. Egli basa questa affermazione su “Polak 1951; Dvornik 1962; Brook 2006”. Ciò appare abbastanza convincente, a meno che non si abbia familiarità con i nomi citati e con quelli mancanti. Polak e Dvornik erano studiosi importanti, ma il loro lavoro è vecchio di mezzo secolo e superato, mentre Kevin Brook è un talentuoso ma dilettante appassionato di Khazar che non ha una conoscenza di prima mano degli studi sull’Asia centrale. Infatti, nessuna borsa di studio contemporanea supporta questa affermazione. Inoltre, altrove nell’articolo Elhaik stesso fa riferimento a uno studio di Balanovsky et al. ma omette di menzionare che esso conclude che di tutti i gruppi nazionali nella regione del Mar Nero, i georgiani e gli armeni erano i meno probabili ad aver assorbito popolazioni significative da altri gruppi nazionali. In altre parole, mentre nello studio di Elhaik c’era il DNA di otto maschi Ashkenazi, non c’era affatto il DNA Khazar. Questo rende un po’ difficile giungere a conclusioni significative sull’ascendenza khazariana degli ebrei ashkenaziti. I problemi, tuttavia, non finiscono qui.

Seguendo Koestler (di cui Elhaik ha detto agli intervistatori di aver letto La tredicesima tribù da bambino), Elhaik dice che dopo la caduta dell’impero Khazariano, “Alcuni giudeo-khazari sono rimasti indietro, soprattutto in Crimea e nel Caucaso, dove hanno formato enclavi ebraiche che sopravvivono nei tempi moderni. . . vestigia della nazione Khazari sono gli ebrei di montagna nel Caucaso nord-orientale”. Sfortunatamente, Koestler non aveva alcuna prova per questo. Ma c’è un problema più serio, almeno per l’argomento di Elhaik. Se gli “ebrei di montagna” sono una “vestigia della nazione Khazar”, perché preoccuparsi dei georgiani e degli armeni? Elhaik avrebbe potuto semplicemente andare direttamente a questi “discendenti” e confrontarli con gli ebrei ashkenaziti. L’unica risposta che posso vedere è che questo è un caso della temuta sindrome accademica “malattia del taglia e incolla”.

Purtroppo per i lettori di Elhaik, ci sono altri problemi con la sua ricerca. Uno dei metodi di analisi genetica che ha impiegato è noto come analisi delle componenti principali (PCA). Per gli scopi attuali, non è necessario descrivere il metodo. Ciò che è interessante è come Elhaik l’ha testato:

Per valutare la capacità del nostro approccio basato sulla PCA di identificare le origini biogeografiche di una popolazione, abbiamo innanzitutto cercato di identificare l’origine biogeografica dei drusi. La religione drusa ha avuto origine nell’11° secolo, ma le origini del popolo rimangono una fonte di molta confusione e dibattito (Hitti 1928). Abbiamo tracciato l’origine biogeografica dei drusi. La metà dei drusi si sono raggruppati strettamente nel sud-est della Turchia, mentre i rimanenti erano sparsi lungo la Siria settentrionale e l’Iraq. Questi risultati sono in accordo con Shlush et al. (2008) utilizzando l’analisi del mtDNA.

Il fondatore della religione drusa, Hamza ibn ‘Alī ibn Ahmad, era di origine persiana ed era attivo in Egitto. I suoi missionari ebbero il loro maggior successo nell’attuale Libano e Siria. La religione non si espanse mai in Turchia, un punto reso esplicito da Hitti, che è la fonte di Elhaik. Cosa si può dire di un metodo che identifica l’origine dei drusi nel sud-est della Turchia? Per essere giusti, gli sviluppatori della PCA hanno avvertito che campioni di scarse dimensioni possono produrre risultati problematici.

Nella sua analisi “Identità per discendenza” del DNA ashkenazita, Elhaik ha concluso che “l’analisi materna descrive un lignaggio fondatore specifico del Caucaso con una debole ascendenza dell’Europa meridionale… mentre l’ascendenza paterna rivela una doppia origine caucasica ed europea meridionale”. Elhaik spiega questi lignaggi come il risultato di “antiche migrazioni dall’Europa meridionale verso la Khazaria (VI-XIII secolo) e migrazioni più recenti dal Caucaso verso l’Europa centrale e meridionale (XIII-XV secolo) (Polak 1951; Patai e Patai 1975; Straten 2003; Brook 2006; Sand 2009)”. Proprio nessuno degli autori citati aveva o ha familiarità diretta con le fonti primarie della storia della regione. Infatti, nessuna delle due migrazioni ha mai avuto luogo.

Elhaik potrebbe aver pensato all’affermazione dello storico del X secolo Ali al-Mas’udi che molti ebrei fuggirono da Bisanzio verso le terre Khazar durante il regno dell’imperatore bizantino Romanus Lacapenus, ma non ci sono prove di questo nelle fonti bizantine. Inoltre, una popolazione di rifugiati avrebbe incluso un numero simile di uomini e donne, il che avrebbe generato livelli uguali di ascendenza maschile e femminile dell’Europa meridionale, dando a Elhaik più problemi piuttosto che meno. E non c’è alcuna prova di “migrazioni più recenti dal Caucaso all’Europa centrale e meridionale”. Né è probabile, o anche possibile, che “gli ebrei mesopotamici e greco-romani abbiano continuamente rafforzato l’impero giudaizzato fino al XIII secolo. Dopo il crollo del loro impero, i giudeo-khazari fuggirono in Europa orientale”. L’ultima capitale Khazar fu distrutta da Sviatoslav di Rus’ prima del 970, e l’impero non si riprese mai più.

Non solo non ci sono prove a sostegno dell’affermazione di una significativa migrazione in Polonia dalla Khazaria, ma una tale affermazione è in contrasto con i fatti fondamentali che conosciamo sull’ebraismo dell’Europa orientale. I modelli di insediamento degli ebrei in Europa orientale suggeriscono che l’insediamento su larga scala è iniziato nella Polonia occidentale e non nelle parti più vicine alla Khazaria. Inoltre, non ci sono prove dell’influenza della liturgia e dei costumi ebraici bizantini sull’ebraismo dell’Europa orientale e nessuna delle lingue dell’Asia centrale sullo yiddish.

Il fascino principale di una teoria della migrazione è che sembra spiegare il puzzle demografico che ho menzionato all’inizio: come abbiamo avuto così tanti ebrei in Europa orientale? Come siamo passati da una popolazione di 50.000 persone nel XV secolo a otto milioni nel XX, specialmente considerando tutte le depredazioni subite dagli ebrei in quei cinque secoli? In effetti, la litania delle disgrazie di Elhaik (“restrizioni economiche. . assimilazione, la peste nera … conversioni, persecuzioni, rapimenti, stupri, esili, guerre … e pogrom”) è un’esagerazione drastica dell’esperienza degli ebrei dell’Europa orientale durante quei secoli, e la loro crescita numerica non è poi così misteriosa.

Le popolazioni non crescono aritmeticamente, crescono – non diversamente dai debiti delle carte di credito – in modo esponenziale. Gli afrikaner in Sudafrica sono partiti da un gruppo di circa 2.000 coloni arrivati alla fine del XVII secolo. Oggi, circa 13 generazioni dopo, sono circa tre milioni. Poco più di trecento anni fa, cinquemila immigrati francesi arrivarono in Quebec; i loro discendenti sono oggi circa 6,5 milioni. Ciò che deve essere spiegato non è perché la popolazione ebraica dell’Europa orientale sia cresciuta esponenzialmente nel periodo moderno, ma piuttosto perché la popolazione ebraica dell’Europa centrale non sia cresciuta. Ma questa è una domanda diversa, e i Khazar non sono di alcun aiuto per risolverla.

Come ha fatto un’illustre rivista della Oxford University Press a pubblicare un articolo come questo? Di solito, è difficile controllare il lavoro dei referee eruditi che una rivista impiega. Tuttavia, in questo caso, Elhaik ha pubblicato i rapporti dei referee sul suo sito web (da allora sono stati tolti). Il primo arbitro era consapevole che l’articolo avrebbe suscitato controversie, prevedendo che sarebbe stato “altamente citato”, ma oltre ad esprimere alcuni dubbi sulle osservazioni di Elhaik sulle origini druse, ha osservato solo – e in modo impreciso – che Elhaik “è stato più approfondito della maggior parte (se non tutti) gli studi precedenti sulla questione della discendenza ebraica.”

Il secondo arbitro ha raccomandato di citare M.I. Artamonov e il suo libro Storia dei Khazar e The Rhythms of Eurasia di L.N. Gumilev. Questi due libri (entrambi in russo) sono raccomandazioni estremamente strane. Quello di Artamonov fu scritto sotto una severa censura sovietica, che, come hanno dimostrato le ricerche attuali, gli ha impedito di scrivere ciò che pensava veramente. Il libro di Gumilev è discusso in Russian Intellectual Antisemitism in the Post-Communist Era di Vadim Rossman sotto la rubrica “Antisemitism in Eurasian Historiography”. È un buon esempio del nazionalismo populista russo contemporaneo, ma è meno che utile per una ricerca imparziale. L’arbitro ha anche notato che “attualmente i drusi non vivono al confine della Khazaria. Sembra che siano emigrati. Questo dovrebbe essere spiegato”. Infatti. Né Elhaik né i suoi arbitri hanno apparentemente familiarità con il lavoro di Vladimir Petrukhin, che è il decano degli studiosi russi sui Khazar. Ci sono anche libri seri in inglese che Elhaik avrebbe dovuto citare, come Dunlop’s History of the Jewish Khazars o le opere di Peter Golden.

A giudicare dai commenti, nessuno dei due arbitri sembra avere molta familiarità con la letteratura sulla genetica degli ebrei o la questione del background genetico degli ebrei ashkenaziti. I referee non hanno confrontato la tesi di Elhaik con i risultati di altri ricercatori, né sembrano aver notato i problemi interni qui sollevati. Certamente non hanno chiesto informazioni sulla dimensione del set di dati. In generale, i loro commenti tendevano a concentrarsi sullo stile e sulla presentazione piuttosto che sui dettagli tecnici o sulla cogenza complessiva dell’argomento.

Cosa è successo qui? Dubito che ci sia stata un’evidente agenda politica da parte dell’editore. La chiave sta probabilmente nella previsione del primo revisore che l’articolo sarebbe stato “altamente citato”. Tuttavia, resta da spiegare come sembra aver eluso qualsiasi esame critico prima di essere pubblicato. C’è almeno una virtù nell’articolo di Elhaik: È un prezioso promemoria che, nonostante i metodi sofisticati, la revisione tra pari, la pubblicazione in una prestigiosa rivista scientifica, per non parlare della copertura mediatica, non c’è alternativa alla lettura critica.

Quando tutto è detto e fatto, la saggezza accettata è ancora accettabile. Non ci sono prove che gli ebrei ashkenaziti discendano dagli “ebrei con la spada” dell’Asia centrale, e ci sono tutte le ragioni per pensare che siano semplicemente venuti dall’Europa centrale. Le scoperte di altri ricercatori genetici che il DNA della maggior parte degli ebrei sembra collegarli con altri ebrei più che con qualsiasi altro gruppo non è stato smentito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.