Sono presentati i risultati di un follow-up di 5 anni di 289 pazienti consecutivi con ulcera peptica trattati con antrectomia e gastroduodenostomia, con o senza vagotomia. I pazienti con una capacità di secrezione acida gastrica (PAO) preoperatoria inferiore a 40 mmol/h sono stati trattati con la sola antrectomia, mentre i soggetti con una PAO superiore hanno subito una vagotomia in aggiunta. L’antrectomia è stata definita dall’indicazione del lito del confine corpus-antro e dalla verifica istologica, compreso il conteggio delle cellule di gastrina. L’incidenza complessiva di ulcerazioni ricorrenti verificate gastroscopicamente era dell’8,5%. Nei pazienti con localizzazione dell’ulcera nel bulbo o nella regione pilorica/prepilorica (ulcera juxtapyloric) e trattati con la sola antrectomia, il tasso di recidiva era del 18% (n = 102), e nei pazienti con ulcera gastrica era del 4% (n = 47). Complessivamente 14 pazienti con ulcera ricorrente sono stati successivamente rioperati con vagotomia senza ulteriori recidive. L’antrectomia combinata con la vagotomia è stata eseguita quasi esclusivamente in pazienti con ulcerazione juxtapyloric, nei quali il tasso di recidiva era del 2% (n = 106). Secondo un test insulinico postoperatorio, i pazienti con recidiva dopo antrectomia e vagotomia sono stati vagotomizzati in modo incompleto. Nei pazienti che sono rimasti privi di sintomi o segni di malattia ricorrente, la riduzione mediana della capacità secretoria dell’acido gastrico era di circa il 60% dopo l’antrectomia da sola e dell’80% dopo l’antrectomia e la vagotomia. Nei pazienti con ulcera juxtapyloric con recidiva dopo la sola antrectomia c’era una piccola riduzione mediana della PAO un mese dopo l’operazione (26%) e poi un aumento vicino al livello preoperatorio (riduzione del 6%). Nei pazienti con una riduzione postoperatoria della PAO inferiore al 35%, c’era un’alta probabilità di ulcera ricorrente, circa il 70%. Nonostante la selezione di pazienti con una PAO preoperatoria relativamente bassa (meno di 40 mmol/h) per la sola antrectomia, il tasso di recidiva era del 18% nei pazienti con localizzazione di ulcera juxtapyloric. In questo gruppo selezionato di pazienti la PAO preoperatoria non era più alta nei pazienti con recidiva di ulcera rispetto ai pazienti che erano asintomatici dopo l’operazione. La selezione dei pazienti con ulcera juxtapyloric per l’antrectomia, con o senza vagotomia, sulla base della capacità di secrezione dell’acido gastrico sembra quindi ingiustificata. Quando la vagotomia è stata aggiunta all’antrectomia e alla gastroduodenostomia, sembrava aumentare il rischio di sviluppare gravi (Visick 3u e 4) sindromi postgastrectomia; 12% dopo antrectomia e vagotomia contro 3% dopo antrectomia da sola. La vagotomia sembrava essere associata ad un aumento del rischio di gastrite da reflusso biliare, micosi gastrica e intolleranza al latte. Dumping e diarrea dopo la vagotomia coincidono spesso con l’intolleranza al latte. Antrectomy, con o senza vagotomia, non ha alterato marcatamente i parametri nutrizionali registrati.(ABSTRACT TRUNZIONATO A 400 PAROLE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.