L’ossidazione anaerobica del metano accoppiata alla riduzione del solfato e l’uso di etano e propano come donatori di elettroni da batteri solfato-riduttori rappresentano nuove opportunità per il trattamento di flussi contaminati con ossani di zolfo. Tuttavia, la crescita di popolazioni microbiche solfato-riduttrici con metano, propano o butano è estremamente lenta, il che ostacola la ricerca e lo sviluppo di bioprocessi basati su queste conversioni. I calcoli termodinamici indicano che il tasso di crescita con possibili accettori di elettroni terminali alternativi come il tiosolfato e lo zolfo elementare può essere superiore, il che faciliterebbe la ricerca futura. Qui, studiamo l’uso di questi accettori di elettroni per l’ossidazione di metano, etano e propano, con sedimenti marini come inoculo. Sedimenti marini misti provenienti dalla baia di Aarhus (Danimarca) e dalla baia di Eckernförde (Germania) sono stati coltivati anaerobicamente a un pH tra 7,2 e 7,8 e a una temperatura di 15 °C in presenza di metano, etano e propano e vari accettori di elettroni di zolfo. I tassi di produzione di solfuro nelle condizioni con metano, etano e propano con solfato erano rispettivamente 2,3, 2,2 e 1,8 μmol S L(-1) giorno(-1). Per lo zolfo, non è stata dimostrata alcuna riduzione. Per il tiosolfato, i tassi di produzione di solfuro erano fino a 50 volte superiori a quelli del solfato, con 86,2, 90,7 e 108,1 μmol S L(-1) giorno(-1) rispettivamente per metano, etano e propano. Questa produzione di solfuro era in parte dovuta alla sproporzione, 50% per l’etano ma solo 7% e 14% per metano e propano rispettivamente. L’ossidazione degli alcani in presenza di tiosolfato è stata confermata dalla produzione di biossido di carbonio. Questo è, a nostra conoscenza, il primo rapporto sull’uso del tiosolfato come accettore di elettroni con etano e propano come donatori di elettroni. Inoltre, questi risultati indicano che il tiosolfato è un accettore di elettroni promettente per aumentare i tassi di avvio dei bioprocessi di riduzione del solfato accoppiati all’ossidazione degli alcani a catena corta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.