La storia dell’abito da sposa è più breve della storia dei matrimoni, e ancora più breve della storia del matrimonio. Un antico mito cinese contiene uno dei più antichi riferimenti conosciuti a tale indumento, e dice qualcosa del genere:

C’era una volta, in un paese verde e nebbioso al centro del mondo, un cane intelligente che era anche un drago. Naturalmente non era sposato. Questo cane-drago, chiamato Panhu, era il servo di un imperatore, che era in guerra con un generale scorbutico. Un giorno, l’imperatore proclamò che ogni uomo che gli avesse portato la testa del suo nemico avrebbe avuto la mano di sua figlia in matrimonio.

Panhu non era un uomo, ma essendo leale e coraggioso promise di diventarlo dopo aver sconfitto il nemico in modo da poter sposare la principessa. Ci riuscì, si trasformò in forma umana e si fidanzò con la figlia dell’imperatore. Per assicurarsi che l’unione fosse fortunata, l’imperatrice vestì la principessa con un bellissimo abito e una corona di fenice, e Panhu portò la sua sposa a vivere nelle montagne del sud. Furono felici ed ebbero molti figli. Quando arrivò il momento di sposare la loro figlia, una vera fenice volò fuori da una montagna e presentò alla ragazza un colorato abito di fenice tutto suo.

Weekly Digest

Al giorno d’oggi, sia che ci riferiamo alle voluminose confezioni bianche che si trovano nelle riviste nuziali occidentali o agli eleganti abiti rossi da fenice dalle radici mitiche che vengono indossati ancora oggi dalle spose in Cina, l’abito da sposa è diventato una sorta di talismano. Tendiamo a concentrarci sul colore, con il bianco che è la scelta preferita dalle spose occidentali, dalla Norvegia all’Argentina, e il rosso che è il colore più appropriato per le spose orientali tradizionali, siano esse del Sud Sudan o di Singapore. Noi attribuiamo un significato a queste scelte di colore, come se il bianco potesse solo suggerire purezza e nuovi inizi, mentre il rosso potesse solo significare vita, fortuna e festa. Ma non è sempre stato così, e gli abiti da sposa che salutiamo come “tradizionali” sono, per la maggior parte, relativamente moderni, indipendentemente dalla loro provenienza.

A differenza di cigni, falchi pescatori, coyote e termiti, i primati conosciuti come Homo sapiens non si accoppiano generalmente per la vita. Mentre alcune di noi scimmie nude possono trovare un partner e stare con loro per sempre, senza mai allontanarsi, la storia ci dice che non è stata la norma per la nostra specie. Ciononostante, il matrimonio, una tecnologia sociale, è sorto nella maggior parte delle società e in ogni continente abitato.

Per la maggior parte della sua esistenza, il matrimonio è stato una questione mondana, avendo a che fare con il trasferimento di proprietà, la creazione e il mantenimento dei figli, la tracciabilità delle linee di sangue e il controllo delle donne. Per queste ragioni, era di solito un affare uomo-donna, indipendentemente dai sentimenti di una società verso l’omosessualità. Ma anche se ci sono stati matrimoni durante la maggior parte della civiltà umana, questo non significa che ci siano stati matrimoni. Nella Bibbia, per esempio, non ci sono cerimonie di nozze con scambio di voti. I matrimoni venivano ufficializzati attraverso la firma di un contratto o qualche altro mezzo di accordo formalizzato, ma un matrimonio non era generalmente considerato un’occasione spirituale o anche romantica. E poiché non c’erano matrimoni, per molto tempo non ci potevano essere neanche veri abiti da sposa.

Mentre i popoli degli antichi Sumeri, Babilonia e Assiria celebravano l’amore romantico ed erotico nell’arte e nella poesia, la questione del matrimonio era molto più transazionale. Le Storie di Erodoto raccontano del mercato babilonese dei matrimoni, dove ogni anno le ragazze da sposare venivano portate davanti a una folla di uomini che facevano offerte per loro, come schiavi, in base alla loro bellezza. Le “più belle” venivano scelte come mogli per i ricchi, mentre le donne più “brutte” che non si vendevano venivano date via ai popolani con un compenso in denaro per il loro mantenimento, come i problematici animali da fattoria.

Edwin Long’s The Babylonian Marriage Market (via Wikimedia Commons)

Si può supporre che le donne del mercato matrimoniale di Babilonia dovevano apparire pronte per il mercato, in modo da ottenere il prezzo più alto possibile (così come, presumibilmente, essere vendute nelle circostanze più confortevoli). Erodoto non dice cosa indossavano queste donne, ma è probabile che qualcuno cercasse di assicurarsi che avessero il loro aspetto migliore, come mele lustrate per essere esposte nel carrello delle mele.

Nel 1875 l’artista britannico Edwin Long dipinse un’interpretazione della scena, basata sulla descrizione di Erodoto e su immagini provenienti da manufatti assiri. Tutte le potenziali spose nel dipinto di Long indossano abiti drappeggiati in crema o bianco, mentre gli uomini che offrono per loro indossano un mix di tonalità più scure. Ma questa combinazione di colori ha più a che fare con le idee vittoriane di vergini, matrimoni e purezza – associazioni che quasi certamente non esistevano nel mondo antico – che con qualsiasi reale precedente storico. Eppure, in certi momenti e in certi luoghi, le idee sul tipo di bellezza o virtù che una nuova sposa dovrebbe possedere si sono aggrappate a una storia, un mito, una parte della cultura o un matrimonio famoso, e tradizioni e superstizioni sono precipitate. Nel corso del tempo, queste precipitazioni si sono calcificate in cerimonia.

Per la maggior parte della storia, anche le spose occidentali non indossavano il bianco. Nell’antica Roma, dove i matrimoni venivano celebrati con feste e banchetti – un importante evento sociale, se non un sacramento – le spose indossavano lunghi veli di colore giallo intenso su una complicata acconciatura a sei parti intrecciate. Il velo giallo era descritto come “il colore della fiamma”, e quindi le spose stesse erano come torce, portando luce e calore nelle case dei loro nuovi mariti.

Le antiche spose ateniesi indossavano lunghe vesti viola o rossastre, strette in vita da una cintura che lo sposo doveva allentare più tardi, a simboleggiare la perdita della sua verginità. Il matrimonio veniva ufficializzato da una festa, seguita da una processione illuminata da fiaccole che traghettava la coppia alla camera nuziale. Entrando, alla sposa ateniese veniva dato un frutto di mela cotogna da mordere, come Persefone che assaggiava i semi di melograno dai frutteti degli inferi che la legavano al suo nuovo marito, Ade.

Un tema chiave dei matrimoni è il passaggio simbolico dall’infanzia all’età adulta, da una fase distinta della vita alla successiva. Questo è particolarmente vero per le donne, che passano dal regno verginale e primaverile della fanciullezza alla fruttuosa maturità della vita matrimoniale, dove ci si aspetta che producano figli. In molte culture, il rito che getta le giovani donne in un nuovo mondo di sesso e maternità è giocato come una sorta di morte del vecchio sé, completo di lutto rituale e lamentele formali. A volte, gli abiti che le spose indossano hanno riflesso questi temi.

La Cina potrebbe essere il primo posto dove ci si aspettava che le spose indossassero un colore particolare. Durante il regno della dinastia Zhou, circa tremila anni fa, le spose e i loro sposi indossavano entrambi sobri abiti neri con bordi rossi, indossati sopra un indumento intimo bianco visibile. L’uso di colori e disegni specifici non era riservato ai matrimoni. I governanti Zhou istituirono severe leggi sull’abbigliamento che dettavano cosa poteva essere indossato, da chi e quando, in base alla professione, alla casta sociale, al sesso e all’occasione. Queste regole erano ancora in vigore all’inizio della dinastia Han, intorno al 200 a.C., quando le spose e gli sposi indossavano ancora il nero. Gli Hans erano presumibilmente meno severi nel far rispettare gli editti sull’abbigliamento, ma comunque prescrivevano che certi colori fossero indossati in certi periodi dell’anno: verde in primavera, rosso in estate, giallo in autunno e nero in inverno.

Dal settimo secolo, durante il regno della dinastia Tang, con gli editti sull’abbigliamento ulteriormente allentati, divenne di moda per le spose indossare il verde ai loro matrimoni – forse come un cenno all’abbigliamento primaverile del precedente periodo Han – mentre gli sposi tipicamente indossavano il rosso. Un ordine sociale più rilassato portò a mode più diverse e sperimentali, con le donne che indossavano abiti corti e persino abiti maschili tradizionali nella loro vita quotidiana. La dinastia Tang regnò durante un periodo di grande immigrazione e influenza culturale che fluì dalla Cina al Giappone e alla penisola coreana, e le influenze della moda del periodo Tang possono essere viste ancora oggi in alcune mode nuziali tradizionali giapponesi e coreane, sia nel colore che nella forma.

Una sposa si prepara per una cerimonia tradizionale scintoista, 2010 (via Flickr/Wenjie, Zhang)

In Giappone, una sposa spesso indossa diversi kimono di diversi colori durante il giorno del suo matrimonio. Una sposa giapponese scintoista indossa il bianco. A partire dal XIV secolo, le vesti nuziali coreane di seta erano rosse, verdi e gialle. Molto simile alla Cina governata da Zhou e Han, anche la moda tradizionale coreana era strettamente regolata dal colore. I bambini e gli adulti non sposati nella Corea imperiale indossavano tinte vivaci, mentre dopo il matrimonio, uomini e donne di questo periodo indossavano entrambi il bianco o altri colori neutri fino alla vecchiaia. Le persone molto anziane indossavano solo il bianco, un colore di lutto, e a tutti era richiesto di indossare il bianco per tre anni dopo la morte di un imperatore o di un membro della sua famiglia.

Le spose coreane tradizionali dovevano anche incarnare un tema comune nella moda nuziale in tutto il mondo, cioè l’emulazione della regalità. Questo è, in parte, il modo in cui le spose occidentali hanno cominciato ad indossare anche il bianco, e a sua volta, come un particolare tipo di abito da sposa bianco occidentale ha iniziato a colonizzare i matrimoni di tutto il mondo.

Un abito da sposa per un primo matrimonio in Europa e nei paesi europei dominanti è ora solitamente bianco per impostazione predefinita, e qualsiasi donna che si sposa in un altro colore lo fa come una deviazione. Ma l’ubiquità di questo stile è relativamente recente, diventando de rigeur solo dalla metà del XIX secolo, quando la regina Vittoria sposò il principe Alberto nel 1840. Prima di allora, anche se le spose indossavano il bianco quando potevano permetterselo, anche le più ricche e reali indossavano l’oro, o il blu, o, se non erano ricche o reali, qualsiasi colore fosse il loro abito migliore.

Il primo esempio registrato di un abito da sposa bianco nella cultura occidentale è quello della principessa inglese Philippa al suo matrimonio con il re scandinavo Eric nel 1406. Era vestita con una tunica bianca foderata di ermellino e pelliccia di scoiattolo. Nel 1558, Maria Regina di Scozia indossò il bianco durante il suo matrimonio con il futuro re di Francia, nonostante il fatto che il bianco fosse un colore di lutto per le regine francesi dell’epoca. Per i secoli successivi, il bianco rimase un colore popolare ma non obbligatorio per i matrimoni reali (la principessa Charlotte, quando sposò il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nel 1816, indossò un abito a vita impero in lamé argento metallizzato). Gli abiti bianchi non simboleggiavano la verginità o anche la purezza, ma piuttosto erano più costosi e più difficili da tenere puliti, e quindi comunicavano lo status e la ricchezza di chi li indossava.

Fino alla metà del diciannovesimo secolo, nessuna donna, nemmeno i reali, si aspettava di indossare il suo abito da sposa solo una volta e poi mai più – un’idea che sarebbe stata assurda anche per i molto ricchi prima della rivoluzione industriale. Persino la regina Vittoria riutilizzò il suo abito da sposa e il suo velo per usi successivi. Se una donna non reale aveva un nuovo vestito fatto apposta per il suo matrimonio, era probabile che diventasse il suo nuovo abito della domenica, così com’era o in uno stato alterato o tinto, finché non lo consumava o la moda cambiava oltre le possibilità di alterazione. Più spesso che no, una donna si sposava con l’abito migliore che già possedeva.

Tutto questo sarebbe cambiato per le spose occidentali dopo il matrimonio della regina Vittoria e la rivoluzione industriale, grazie in gran parte ad alcuni nuovi progressi tecnologici, in particolare la fotografia e la diffusione delle riviste illustrate.

Quando la regina Vittoria sposò il suo primo cugino Alberto, il principe tedesco di Sassonia-Coburgo-Gotha, indossò un opulento abito pallido ornato di fiori d’arancio, disegnato secondo lo stile dell’epoca: un corpetto stretto che abbracciava la vita naturale e una gonna voluminosa e piena, tenuta fuori dal corpo con crinoline e sottovesti. Anche se spesso indicato come bianco e dipinto così nei ritratti, l’abito stesso, ora nella Collezione Reale (senza la sua copertura di pizzo), è in realtà più di un avorio, o anche un rosa-champagne chiaro, potrebbe essere chiamato da un moderno catalogo da sposa. Al posto di una corona ingioiellata, la giovane reale indossava una corona di fiori d’arancio – una versione più ricca di quella che una povera ragazza di campagna avrebbe potuto indossare per le proprie nozze – e questo rese la nuova regina ancora più simpatica ai suoi sudditi.

Infatti, il popolo britannico romanticizzò così tanto la relazione tra Vittoria e il suo principe consorte, che si pensava incarnassero un ideale di felicità domestica, che le giovani donne cercarono di copiare il suo costume da sposa in ogni modo possibile. Non ci sono foto della regina Vittoria e del principe Alberto il giorno del loro matrimonio, anche se una serie di foto di corte scattate quattordici anni dopo, nel 1854, quando la coppia reale aveva circa trent’anni, sono spesso scambiate per ritratti di matrimonio perché la regina appare con un abito chiaro, un velo e una corona di fiori. Tuttavia, le illustrazioni della regina nel suo grande giorno furono ampiamente diffuse.

Anche l’ascesa della fotografia, e dei ritratti di matrimonio in particolare, ha contribuito molto a rendere popolare la tendenza dell’abito bianco. Più che essere semplicemente la scelta di una regina popolare, gli abiti bianchi avevano un bell’aspetto e si distinguevano nei nuovi ritratti fotografici in bianco e nero o seppiati dall’aspetto fangoso. Avevano un aspetto distinto e fornivano un buon sfondo su cui mostrare la bellezza della sposa.

Nel 1849, le riviste femminili stavano già proclamando che non solo il bianco era il miglior colore per un abito da sposa, ma che in effetti era sempre stato la scelta migliore e più appropriata. In un po’ di storia revisionista, il Godey’s Lady’s Book annunciava che “l’ustom ha deciso, fin dalle prime epoche, che il bianco è la tonalità più adatta, qualunque sia il materiale. È un emblema della purezza e dell’innocenza della fanciullezza, e il cuore intatto che ora cede al prescelto”. Gli ideali vittoriani di matrimonio, amore romantico e purezza furono proiettati all’indietro per riscrivere l’abito bianco come simbolo di innocenza e verginità piuttosto che di ricchezza.

La tendenza prese piede, e l’abito da sposa della Regina Vittoria del 1840 – la vita sottile, il pizzo, la gonna piena del diciannovesimo secolo su sottogonne e crinoline – è ancora considerato la silhouette “da matrimonio” più riconoscibile. Ora è considerato l’abito da sposa “classico” in tutto il mondo. Anche se lo stile era semplicemente in linea con tutti gli abiti che la regina Vittoria indossava all’epoca, riflettendo la moda quotidiana dell’epoca, la sua alterità è ora parte di ciò che rende il concetto di abito da sposa così distinto. Per molte donne, è l’unica volta che indosseranno un abito come quello, uno nello stile del diciannovesimo secolo. Molte spose cinesi partecipano a un elaborato servizio fotografico di nozze indossando un abito bianco occidentale – a volte persino viaggiando all’estero a Parigi o New York al solo scopo di scattare queste foto – anche se scelgono di indossare un abito tradizionale cinese per la cerimonia di nozze vera e propria.

Un abito da sposa francese, 1864 (via Metropolitan Museum of Art’s Costume Institute)

Si possono ancora trovare abiti da sposa tradizionali tribali africani in tutto il continente. Il popolo Ndebele del Sudafrica, famoso per i caratteristici gioielli ad anello indossati per allungare il collo, veste ancora le spose con uno strascico di perline chiamato Nyoga che pende dalle spalle a terra, trascinandosi dietro di lei con un movimento sinuoso e serpeggiante. (Ma nelle aree urbane, e anche in alcune più pastorali, come la regione di Fransfontein in Namibia, è diventato sempre più comune che i matrimoni siano organizzati in stile occidentale, con un grande abito bianco, lo sposo in smoking, un’auto costosa a noleggio, e damigelle e testimoni in abiti coordinati. Lì, come in gran parte del resto del mondo, i matrimoni sono diventati un punto focale per il consumo cospicuo. Non solo ci si aspetta che la sposa acquisti un abito che non indosserà mai più, ma lo stesso vale per i membri della sua festa nuziale, come le dame di compagnia di una regina.

Anche se l’impero della regina Vittoria, una volta globale, si è ritirato nelle piovose isole da cui proveniva, il sole non tramonta mai su qualche versione del suo voluminoso abito da sposa bianco, che si può trovare sulle spose da Brisbane a Bangkok, da Venezia a Vladivostok.

Il significato del matrimonio, e ciò che ci aspettiamo da esso, è cambiato drasticamente negli ultimi duecento anni. Anche se molte persone associano ancora l’occasione con una donna in abito bianco e un uomo in smoking, c’è stata una crepa nella facciata dei ruoli di genere tradizionali tra le coppie eterosessuali, e un maggiore riconoscimento della legittimità di quelle non eterosessuali. Non più semplicemente un accordo commerciale tra famiglie, la grande maggioranza delle persone che vogliono sposarsi intendono farlo per amore. Ancora di più, siamo arrivati ad aspettarci che i nostri coniugi riempiano una miriade di ruoli una volta occupati dai membri della famiglia, dagli amici, dagli amanti extraconiugali e persino dalla religione – fornendoci appagamento, compagnia, partnership finanziaria, stimolazione intellettuale, supporto emotivo, ispirazione spirituale e passione, tutto in uno. È un ordine elevato, e un salto di fede che io per primo ho trovato commovente da vedere ogni volta che ho partecipato a un matrimonio, non importa cosa indossava la sposa.

Correzione: La versione originale di questa storia affermava che non ci sono matrimoni nella Bibbia. Piuttosto, non ci sono cerimonie nuziali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.